Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 set 2014 · Granduca di Toscana Ferdinando IV Asburgo-Lorena (foto di Adolphe Eugène Disderi) Il 23 maggio i soldati del 5° corpo d’armata francese sbarcarono a Livorno, al comando del principe Napoleone Gerolamo, ed occuparono i passi appenninici per prevenire colpi di mano da parte degli austriaci.

  2. Dopo l’abdicazione, Ferdinando IV si trasferì inizialmente a Roma e successivamente a Salisburgo, in Austria. Morì il 17 gennaio 1908, all’età di 72 anni. La sua morte segnò la fine della dinastia degli Asburgo-Lorena come granduchi di Toscana. In conclusione, Ferdinando IV d’Asburgo-Lorena è stato l’ultimo Granduca di Toscana.

  3. FERDINANDO IV granduca pretendente di Toscana: v. lorena, ferdinando di.

  4. Ferdinando IV. Ferdinand Salvator Maria Jozef Jan-Baptist Frans Lodewijk Gonzaga Rafael Reinier Januarius (Firenze, 10 luglio 1835 - Salisburgo, 17 gennaio 1908), dalla casa Asburgo-Lorraine, era di 1859 fino a 1860 come Ferdinando IV l'ultimo Granduca di Toscana. Era il figlio maggiore del granduca Leopoldo II e Maria Antonia di Borbone-Sicilia.

  5. Ferdinando IV di Toscana fu de iure granduca di Toscana dal 1859, ma non regnò mai effettivamente. Dopo l'annessione della Toscana al neonato Regno d'Italia , fu il titolare del titolo granducale e capo della Casa d' Asburgo-Lorena di Toscana .

  6. Questi, il 19 settembre, sposò a Vienna la cugina Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo aveva rinunziato alla sovranità toscana in suo favore; mentre lo stesso giorno anche Francesco accettava l'atto di cessione e abdicazione del padre, rinunciando e abdicando anche per sé ed i propri eredi.

  7. Ferdinando I delle Due Sicilie. Ferdinando I di Borbone-Due Sicilie (Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al 1799, dal 1799 al 1806 e dal 1815 al 1816 con il nome di Ferdinando IV di Napoli, nonché re di Sicilia dal 1759 al ...