Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IVenceslao Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò... Venceslao di Lussemburgo ×

  2. Giovanni III, duca di Brabante dal 1312 al 1355, ebbe tre figli maschi (Giovanni, Enrico e Goffredo), che tuttavia morirono prematuramente prima del padre, lasciando così in vita alla sua morte solo le sue tre figlie: Giovanna, consorte di Venceslao I, duca di Lussemburgo; Margherita, consorte di Luigi II, conte di Fiandra

  3. Bona di Lussemburgo. Bona (Guta, Jitka) di Lussemburgo, o Bona di Boemia (in francese Bonne de Luxembourg, in spagnolo Bona de Luxemburgo e in inglese Bonne of Bohemia; Praga, 20 maggio 1315 – Saint-Ouen-l'Aumône, 11 settembre 1349 ), fu consorte dell' erede al trono di Francia e duchessa di Normandia dal 1332 alla sua morte.

  4. Il Cammino di Venceslao (dedicato a Venceslao, re Ceco e conte di Lussemburgo, che ordinò a suo tempo l'ampliamento del castello) si dirige verso le fortezze situate nella parte della terrazza panoramica (il balcone), da cui è possibile raggiungere il Palazzo Granducale, costruito durante la dominazione spagnola (intorno al 1570) e attuale residenza del sovrano del paese.

  5. Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato di Brandeburgo, e, fidanzatosi ancora fanciullo con Maria, figlia ed erede di Luigi il Grande, si era assicurato serî diritti alla successione nei due troni di Ungheria e di Polonia.

  6. Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per la successione del Limburgo. E., nato probabilmente fra il 1270 e il 1280, cresciuto alla corte di Francia (sì che egli parlava comunemente il ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › tagvenceslao i - Treccani

    Venceslao I Re di Boemia (n. 1205-m. 1253). Figlio del secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d’Ungheria, fu incoronato re di Boemia nel 1228. Per poter giungere al dominio dell’Austria [...] una lunga guerra civile, in cui, sostenuto dal pontefice, ebbe il sopravvento sul figlio.