Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Maria de' Medici nasce il 26 aprile del 1573 a Firenze: il padre è Francesco I de' Medici, figlio di Cosimo I de' Medici e discendente di Giovanni dalle Bande Nere e di Giovanni il Popolano; la madre è Giovanna d'Austria, figlia di Ferdinando I d'Asburgo e Anna Jagellone e discendente di Filippo I di Castiglia e Ladislao II di Boemia.

  2. Gregoria Massimiliana era una delle figlie dell'Arciduca Carlo II d'Austria (1540–1590), e di sua moglie Maria Anna (1551–1608), figlia del Duca Alberto V di Baviera. Suo padrino di battesimo fu il Papa Gregorio XIII, sua madrina sua zia materna, la Principessa Massimiliana Maria di Baviera .

  3. Giovanna di Castiglia. Consorte di. Luigi II d'Ungheria e Boemia. Religione. Cattolicesimo. Firma. Maria d'Asburgo, o Maria d'Ungheria ( Bruxelles, 15 settembre 1505 – Cigales, 18 ottobre 1558 ), era la quinta figlia di Giovanna di Castiglia e di Filippo d'Asburgo; fu regina di Ungheria e Boemia per il suo matrimonio con Luigi II Jagellone .

  4. Linz, 27 gennaio 1664 (14 anni) Carlo Giuseppe d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Vienna, 7 agosto 1649 – Linz, 27 gennaio 1664 ), è stato un nobile e vescovo cattolico austriaco; era figlio dell'imperatore Ferdinando III e della sua seconda moglie Maria Leopoldina d'Asburgo, che morì nel darlo alla luce.

  5. Anna Jagellone 2. Massimiliano I di Baviera 10. Francesco I di Lorena: 20. Antonio di Lorena 21. Renata di Borbone-Montpensier 5. Renata di Lorena 11. Cristina di Danimarca: 22. Cristiano II di Danimarca 23. Isabella d'Asburgo 1. Ferdinando Maria di Baviera 12. Carlo II d'Austria: 24. Ferdinando I d'Asburgo (= 18) 25. Anna Jagellone (= 19) 6 ...

  6. Era l'unico figlio maschio di Ladislao II Jagellone, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale. Luigi nacque prematuro, dopo una gravidanza difficile per la regina, poiché era spesso costretta a stare a letto. Dopo la sua nascita la regina morì di febbre puerperale tre settimane dopo il parto. Luigi era un bambino intelligente.