Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LEMMI CORRELATI. CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda. Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a ...

  2. Biografia. Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach da bambino in un ritratto eseguito da Benjamin Block, c. 1660. Giovanni Federico era il primo figlio che Alberto II, e della sua seconda moglie, Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen. Egli succedette al padre alla morte di questi, nel 1667.

  3. Cristiano Federico Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach (in tedesco Christian Friedrich Karl Alexander von Brandenburg-Ansbach; Ansbach, 24 febbraio 1736 – Speen, 5 gennaio 1806) fu l'ultimo margravio di Brandeburgo-Ansbach e di Brandeburgo-Bayreuth .

  4. Famiglia. Sofia nacque al Castello di Zechlin, Rheinsberg, figlia del principe elettore di Brandeburgo Giovanni Giorgio (1525-1598) e della sua seconda moglie Sabina di Brandeburgo-Ansbach (1548-1575), figlia del margravio Giorgio di Brandeburgo-Ansbach.

  5. Era la figlia di Cristoforo, duca del Württemberg, e della moglie Anna Maria, figlia di Giorgio, margravio di Brandeburgo-Ansbach. Il 16 settembre 1582, sposò a Brieg Giovanni Giorgio, il secondo figlio di Giorgio II il Pio, duca di Brieg. La coppia ebbe due figli, un maschio e una femmina, morti entrambi poco dopo la nascita.

  6. Maurizio. Religione. Luteranesimo. Giovanni Giorgio I ( Dresda, 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu principe elettore di Sassonia dal 1611 al 1656 . Giovanni Giorgio I di Sassonia. Vicario imperiale. Durata mandato. 20 gennaio 1612 –.

  7. Sabina era la figlia di Giorgio, margravio di Brandeburgo-Ansbach (1484-1543) della sua seconda moglie Edvige di Münsterberg-Oels (1508-1531), figlia del duca Carlo I d'Münsterberg-Oels. La principessa fu allevata dalla matrigna Emilia di Sassonia alla fede luterana.