Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I due erano cugini di primo grado in quanto Francesco I, padre di Maria Antonietta, e Luisa Maria Amalia, madre di Leopoldo, erano entrambi figli di Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena. Il principe Don Tommaso Corsini, il 21 maggio 1833, si recò in veste d'ambasciatore a Napoli per stipulare il contratto di nozze.

  2. 13 mag 2017 · Con un gesto tragico e teatrale Maria Amalia rispose:” Ahimè, per mia sventura, Regina dei francesi”. La morte della Regina Maria Amalia avvenne a ottantaquattro anni, il 24 Marzo 1866. Venne sepolta col vestito che indossava quando lasciò la Francia nel 1848, secondo le sue ultime volontà.

  3. Il Congresso di Vienna risarcì Maria Luisa affidandole il Ducato di Lucca che governò con impegno dal 1817 fino alla morte sopraggiunta nel 1824. La duchessa di Lucca mantenne dignità e onori di regina. Da sovrana illuminata sentì costantemente la responsabilità del governo, anche se il suo impegno fu limitato da una tentennante fiducia ...

  4. Nel 1738 Maria Amalia si fidanzò con Carlo di Borbone, re di Napoli e Sicilia, il futuro Carlo III di Spagna.Il matrimonio fu organizzato dalla sua futura suocera Elisabetta Farnese, dopo che Elisabetta non era riuscita a organizzare un matrimonio tra Carlo e l'arciduchessa Maria Anna d'Austria e si rifiutò di accettare di sposarlo con Luisa Elisabetta di Francia.

  5. Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866), principessa di Napoli e Sicilia, regina dei Francesi. Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1818-1857), principessa delle Due Sicilie, infanta di Spagna e del Portogallo.

  6. Maria Immacolata Clementina di Borbone-Due Sicilie ( Napoli, 14 aprile 1844 – Vienna, 18 febbraio 1899) era una principessa delle Due Sicilie, figlia di Ferdinando II di Borbone e della sua seconda moglie Maria Teresa d'Austria .

  7. Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV di Spagna. Sposò nel 1795 Ludovico di Borbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per la vacillante salute del marito, poi (1803) per l'età del figlio Carlo Ludovico, tenne essa l'amministrazione dello stato. Annessa la ...