Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto Luigi, langravio d'Assia-Darmstadt. Madre. margravia Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach. Consorte di. Giovanni Federico, principe di Hohenlohe-Öhringen. Dorotea Sofia d'Assia-Darmstadt ( Gießen, 14 gennaio 1689 – Öhringen, 7 giugno 1723) fu una nobile dell' Assia-Darmstadt e contessa di Hohenlohe-Öhringen .

  2. La carriera militare. Luigi Guglielmo d'Assia-Homburg prestò servizio nell'armata prussiana. Nel settembre del 1793 partecipò alla campagna militare nei territori del Reno e del Palatinato e nel 1798 venne nominato comandante. Nel 1804 venne promosso a luogotenente-colonnello. Il 14 ottobre 1806 Luigi Guglielmo partecipò alla battaglia di ...

  3. Federica Carlotta era figlia del langravio Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt (1667–1739), e di sua moglie Dorotea Carlotta (1661–1705), figlia del margravio Alberto II di Brandeburgo-Ansbach (1620–1667). Venne fidanzata con il langravio Massimiliano d'Assia-Kassel (1689-1753) il 6 ottobre 1720, e lo sposò a Darmstadt il 28 novembre 1720.

  4. Panorama della casa di Ernesto Luigi. La colonia degli artisti fu istituita nel 1899 da Ernesto Luigi d'Assia.Il suo motto era: Mein Hessenland blühe und in ihm die Kunst ("Possa fiorire la mia Assia, ed anche l'arte in Assia"), e si aspettava che la combinazione di arte e commercio avrebbe conferito impulso economico alla sua terra.

  5. Filippo d'Assia-Darmstadt. Filippo d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 20 luglio 1671 – Vienna, 11 agosto 1736) era figlio del Langravio Luigi VI e fratello minore di Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt successore di lui, era detto tuttavia "il langravio" in Italia, dove tenne carica di governatore di Mantova per conto dell'Austria dal 1714 al 1735

  6. Era figlia di Luigi V d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo. Il 14 dicembre del 1617 sposò nella città di Darmstadt , nella regione dell' Assia , Giorgio di Brunswick-Lüneburg , figlio cadetto del duca Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg [1] .

  7. I suoi padrini furono re Giorgio V del Regno Unito, il granduca Ernesto Luigi d'Assia, il principe Nicola di Grecia e la duchessa Vera di Württemberg. Attraverso suo padre, Cecilia era nipote di re Giorgio I di Grecia e di sua moglie, la granduchessa Olga Konstantinovna di Russia (nipote dello zar Nicola I di Russia ).