Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cerca Hotel, B&B e Case vacanze. Dessau, città della Sassonia-Anhalt, è nota per la bellezza dei suoi giardini panoramici, per la sua architettura neoclassica, per la fabbrica di aerei Junkers e soprattutto per il Bauhaus. Negli anni venti del novecento, l’architetto Walter Gropius, creatore del movimento di architettura e design del ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › DessauDessau - Wikipedia

    Storia. Dessau fu menzionata per la prima volta nel 1213. Divenne un importante centro nel 1570, quando fu fondato il Principato di Anhalt e ne divenne la capitale all'interno del Sacro Romano Impero. Nel 1603 lo stato fu diviso in quattro - in seguito cinque - stati di Anhalt e Dessau divenne la capitale del mini-stato di Anhalt-Dessau.

  3. Maurizio Guglielmo di Sassonia-Merseburg (Merseburg, 5 febbraio 1688 – Merseburg, 21 aprile 1731) fu duca di Sassonia-Merseburg dal 1694 al 1731 Indice 1 Biografia

  4. Giovanni Giorgio II, Principe di Anhalt-Dessau. Madre. Enrichetta Caterina d'Orange. Consorte. Filippo Guglielmo, Margravio di Brandeburgo-Schwedt. Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau ( Dessau, 6 aprile 1682 – Herford, 31 marzo 1750) è stata una principessa dell' Anhalt-Dessau .

  5. www.wikidata.it-it.nina.az › Leopoldo_I_di_Anhalt-DessauLeopoldo I di Anhalt-Dessau

    15 dic 2023 · Leopoldo I di Anhalt-Dessau, detto der alte Dessauer cioè il Vecchio di Dessau (Dessau, 3 luglio 1676 – Dessau, 7 aprile 1747), è stato un principe tedesco. Leopoldo I di Anhalt-Dessau Principe di Anhalt-Dessau

  6. Era figlia di Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau, duca di Anhalt-Dessau dal 1660 al 1693, e di Enrichetta Caterina d'Orange. Venne data in sposa a Enrico di Sassonia-Weissenfels-Barby, duca di Sassonia-Weissenfels e conte di Barby. Il matrimonio, che sancì l'unione degli Ascanidi con i Wettin, venne celebrato a Dessau il 30 marzo 1686.

  7. Anna Luisa Föhse. Enrichetta Amalia di Anhalt-Dessau ( Dessau, 7 dicembre 1720 – Dessau, 5 dicembre 1793) fu una principessa di Anhalt-Dessau, appartenente ad un ramo degli Ascanidi . Era la quinta figlia (ma anche la quarta e la più giovane tra le sopravvissute) di Leopoldo I Principe di Anhalt-Dessau, e della sua moglie morganatica Anna ...