Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita di Carinzia Federico V di Norimberga Elisabetta di Henneberg: Bertoldo VII di Henneberg-Schleusingen Adelaide d'Assia Federico I di Brandeburgo Federico II di Meißen: Federico I di Meißen Elisabetta di Lobdeburg Elisabetta di Meißen Matilde di Baviera: Ludovic IV del S.R.I. Beatrice di Slesia-Glogau Elisabetta di Brandeburgo ...

  2. Sofia di Solms-Laubach. Federico II di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 1º maggio 1616 – Nördlingen, 6 settembre 1634) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1625 fino alla propria morte.

  3. Barbara Sofia (1584-1636), sposò Giovanni Federico di Württemberg, ebbero otto figli; Cristiano Guglielmo, margravio di Brandeburgo (7 settembre 1587– 11 gennaio 1665). Secondo Matrimonio. Sposò, il 23 ottobre 1603, Eleonora di Hohenzollern, figlia di Alberto Federico e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg.

  4. Federico Enrico era l'ultimogenito di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Alla morte del padre, avvenuta nel 1711, fu posto sotto la tutela della madre e dello zio Federico I di Prussia . Nel 1771, alla morte del fratello Federico Guglielmo, ereditò il titolo di margravio di Brandeburgo ...

  5. Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Sposò il 29 aprile 1691 suo cugino, il Duca Federico Casimiro Kettler di Curlandia (1650–1698) [1]. Il matrimonio fu combinato rafforzare i legami tra le due famiglie, già unita tramite le nozze della zia ...

  6. Giorgio era il terzo degli otto figli di Federico I di Brandeburgo-Ansbach e di Sofia Jagellona, figlia di Casimiro IV di Polonia ed Elisabetta d'Asburgo. Attraverso la madre, era imparentato con la corte reale di Buda. Entrò a servizio dello zio Ladislao II di Boemia, vivendo presso la sua corte fino al 1506.

  7. Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari politici al Danckelman, il quale, fino ...