Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ileana di Romania (Bucarest, 5 gennaio 1909 – Youngstown, 21 gennaio 1991) era la figlia più giovane di Ferdinando I di Romania, re dei rumeni, e di sua moglie Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha. Per nascita principessa di Hohenzollern , per matrimonio divenne arciduchessa d'Austria , principessa reale d'Ungheria e Boemia e principessa di Toscana .

  2. Ferdinando I di Romania: Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen Antonia di Braganza Carlo II di Romania Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha: Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha Marija Aleksandrovna Romanova Michele I di Romania Costantino I di Grecia: Giorgio I di Grecia Ol'ga Konstantinovna Romanova Irene di Grecia Sofia di Prussia: Federico III di ...

  3. italiawiki.com › pages › re-di-romaniaFerdinando I di Romania

    Ferdinando ha visitato la Romania per la prima volta 1884, ma tornò in Germania poco tempo dopo per completare i suoi studi. Dopo che suo padre Leopold e suo fratello Willem hanno rinunciato al loro diritto al trono, è diventato a novembre 1888 apparente erede di suo zio Carol I.. È tornato in Romania per adempiere ai suoi doveri di erede apparente.

  4. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo I di Romania Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Edizione online del libro del 1899 di Carlo Reminiscenze del Re di Romania , su archive.org . Predecessore Re di Romania Successore Se stesso come principe di Romania 15 marzo 1881 - 10 ottobre 1914 Ferdinando I Predecessore Principe di ...

  5. Al momento della nascita venne registrato con il nome di Mircea Grigore Carol Lambrino. Il nonno, re Ferdinando I, nel gennaio del 1919 aveva fatto annullare il matrimonio dei suoi genitori dalla Corte Suprema della Romania e Carol, essendo nato dopo il periodo di 300 giorni che lo avrebbe reso legittimo, non ottenne tale status.

  6. mebnet.altervista.org › ITA › SchedaFerdinando I di Romania

    Ferdinando - che si era guadagnato il soprannome di "Lealul" ("leale") per aver dichiarato guerra ai suoi parenti tedeschi, venne incoronato il 15 ottobre 1922 re della "Grande Romania" con il nuovo soprannome di "Intregitorul", ossia "colui che ha portato a compimento".

  7. Elena Fasano Guarini. Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, vicerè di Napoli. Biografi e mernorialisti del tempo non sono concordi sul giorno della sua nascita, secondo alcuni avvenuta il 19, giorno nel quale il granduca festeggiava il suo ...