Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Sforza e Fermo Nel gennaio 1434 Francesco Sforza fece il proprio ingresso trionfale a Fermo, una delle città più importanti della provincia adriatica. La grande e munita rocca del Girfalco sul colle Sàbulo, dominante sulla città e sulle campagne circostanti fino al mare, divenne subito una delle sue residenze preferite.

  2. Religione. Cattolicesimo. Galeazzo Maria Sforza ( Fermo, 14 o 24 gennaio 1444 – Milano, 26 dicembre 1476) fu duca di Milano dal 1466 al 1476, anno in cui fu assassinato nei pressi della chiesa di Santo Stefano per mano di alcuni nobili. Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell' Umanesimo ...

  3. Francesco Sforza ( Cigoli, 23 luglio 1401 – Milano, 8 marzo 1466) è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Francesco Sforza (disambigua). Fatti in breve Duca di Milano, In carica ... Francesco Sforza. Francesco Sforza ritratto da Bonifacio Bembo ...

  4. Protagonista del racconto è stato Francesco Sforza Visconti (1401-1466): condottiero, duca di Milano e signore di Genova. Narratore è stato Davide Tansini. Basandosi sull’esito déi proprî studî, Tansini ha ricostruito la biografia del capitàno sforzesco: carattere e azioni che a distanza di quasi mezzo millennio continuano a conservare ...

  5. Francesco I Sforza. Duca di Milano (San Miniato 1401-Milano 1466). Figlio del condottiero Muzio Attendolo Sforza, fu avviato al mestiere delle armi in giovane età. Al servizio di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, riuscì a costruirsi una propria signoria, impadronendosi (1433) di territori pontifici delle Marche e dell’Umbria. Dopo ...

  6. Creato inaspettatamente cardinale da Gregorio XIII (1583), sacerdote (1614), fu vescovo di Albano (1618) e di Frascati (1620), e membro assai influente nei conclavi, ove parteggiò dapprima per i Francesi, poi per la Spagna. Come legato in Romagna (1591) represse energicamente il brigantaggio. Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ...

  7. FRANCESCO II Sforza, duca di Milano. Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il fratello Massimiliano ebbe riguadagnato il potere. Caduto anche Massimiliano, ritornò in Germania, dove visse esule ed oscuro fino al 1521 allorché la ...