Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino Ernesto di Anhalt Introduzione Gioacchino Ernesto di Anhalt pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia / Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia

  2. Giovanni Casimiro era figlio primogenito del principe Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau . Avviato agli studi, visse alla corte del cugino, il principe Cristiano II di Anhalt-Bernburg, nel 1608 e nel 1609 passò all' Accademia di Ginevra; qui ebbe tra i propri insegnanti Markus Friedrich Wendelin e Peter von Sebottendorf.

  3. Ritratto fotografico di Gioacchino Ernesto di Anhalt : Duca di Anhalt; Stemma: In carica: 13 settembre 1918 – 12 novembre 1918: Predecessore: Edoardo di Anhalt: Successore: Monarchia abolita: Nome completo: tedesco: Joachim Ernst Wilhelm Karl Albrecht Leopold Friedrich Moritz Erdmann italiano: Gioacchino Ernesto Guglielmo Carlo Alberto ...

  4. Dorotea Maria di Anhalt (Dessau, 2 luglio 1574 – Weimar, 18 luglio 1617) è stata una duchessa tedesca di Sassonia-Weimar. Nacque a Dessau , terza figlia (nona includendo i figli avuti dal padre con la prima moglie) di Gioacchino Ernesto di Anhalt e della sua seconda moglie Eleonora di Württemberg .

  5. Aderì alla Società dei Carpofori, fondata da suo zio, il principe Luigi I di Anhalt-Köthen. Dopo la morte del padre, nell'aprile del 1630 , spostò la sede del principato a Bernburg . Gli anni di guerra avevano messo il principato di Anhalt-Bernburg a dura prova e si aggiunse una peste scoppiata proprio in quell'anno nella città, mietendo oltre 1 700 vittime.

  6. La morte senza eredi del margravio Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach nel 1603 segnò l'estinzione dell'originaria linea dei margravi di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach. Cristiano ereditò Kulmbach e suo fratello minore, il margravio Gioacchino Ernesto ricevette Ansbach.

  7. Era la quarta figlia (ma terza superstite) di Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586), e della sua prima moglie, Agnese di Barby-Mühlingen (1540-1569).. Nel 1577, sua sorella Anna Maria è stata sollevata dal suo incarico come badessa imperiale di Gernrode e Frose per sposare Gioacchino Federico, figlio primogenito ed erede del duca di Brieg.