Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rivoluzione copernicana. Col termine rivoluzione copernicana si intende la svolta nella concezione dell' Universo propugnata da Niccolò Copernico, autore della moderna teoria eliocentrica del sistema solare. Questa teoria pone il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti e si contrappone a quella geocentrica, che prevedeva invece la ...

  2. Nicolaus Copernicus [b] (19 February 1473 – 24 May 1543) was a Renaissance polymath, active as a mathematician, astronomer, and Catholic canon, who formulated a model of the universe that placed the Sun rather than Earth at its center.

  3. 2 giorni fa · La rivoluzione copernicana. La rivoluzione copernicana, elaborata dall'astronomo polacco Niccolò Copernico (Torun 1473 - Frombork 1543) nel Le rivoluzioni dei mondi celesti, nasce come revisione della teoria astronomica tolemaica, fondata sulla centralità e immobilità della Terra nell'universo e sulla circolarità dei moti dei pianeti, a ...

  4. Citazioni di Niccolò Copernico [ modifica] Dunque tante e così importanti testimonianze dei pianeti convengono sulla mobilità della Terra. [1] È dovere di un astronomo comporre la storia dei moti celesti attraverso uno studio attento ed esperto. [2]

  5. Niccolò Copernico è stato un astronomo, matematico e religioso polacco; laureato in diritto canonico presso l'Università degli Studi di Ferrara il 31 maggio 1503, è famoso per avere propugnato, difeso e alla fine definitivamente promosso l'evidenza del sistema eliocentrico contro il sistema geocentrico fino ad allora sostenuto in Europa.

  6. Niccolò Copernico era nato il 19 febbraio 1473 a Torun in Polonia, in una regione sul confine con la Prussia, frequente oggetto di contestazioni territoriali da parte dei cavalieri teutonici e del Regno della Prussia Orientale. Copernico scriveva normalmente in lingua latina, come era usanza ovunque in Europa, però i suoi scritti minori erano ...

  7. www.edatlas.it › scarica › Biografie_scienziatiCopernico Niccolò

    Copernico Niccolò. 19 febbraio 1473 (Polonia) – 24 maggio 1543 (Polonia) Astronomo polacco, dimostrò la validità della teoria eliocentrica. Discendente da una famiglia di origini tedesche, Copernico inizia gli studi presso l’università di Cracovia dove si avvicina all’astronomia. Dopo quattro anni (1495) si re