Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Averroè
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.

Risultati di ricerca

  1. www.skuola.net › storia-antica › averroeAverroè - Skuola.net

    Averroè Nacque a Cordoba nel 1126 d.C. da una delle famiglie più ragguardevoli della città. A quel tempo, gli Arabi avevano fatto di Cordoba un centro culturale di rilievo.

  2. 1 set 2023 · Dante, Averroè, e il mistero della “luce etterna” di Sigieri. Pubblicato il 1 settembre 2023 da Comitato di Redazione. di Massimo Jevolella. Gli “smeraldi” di Beatrice. Nel trentesimo canto del Purgatorio Virgilio scompare, per cedere a Beatrice il suo ruolo di guida, dopo l’ingresso nel paradiso terrestre.

  3. Averroè 1126, Cordova Filosofo, giurista, medico e astronomo arabo, Abu l- Walid Mu?ammad ibn Rushd, noto in Occidente col nome Averroè, nasce a Cordova nel 1126. È autore di moltissime opere, delle quali sono una minor parte ci è giunta nel testo originale, il più in versioni ebraiche e latine, queste ultime traduzioni anch'esse dall'ebraico.

  4. www.adrianopiacentini.it › Averroè_averroismoAverroè - Averroismo

    Averroismo. L'interpretazione di Averroè e dei suoi seguaci del pensiero di Aristotele: la ragione è l'unico organo idoneo ad acquisire conoscenze scientifiche; ad essa deve sottostare la fede; la materia e il mondo sono eterni; le singole anime sono semplici manifestazioni dell'anima superindividuale universale. Da una serie di deduzioni ...

  5. averroismo. Cesare Vasoli. Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione dei testi aristotelici, si richiamò ai commenti di Averroè (v.), accettandone esplicitamente anche quelle conclusioni - soprattutto il ...

  6. Il Trattato decisivo sull’accordo della religione con la filosofia ha la struttura di una «fatwa», cioè di un pronunciamento da parte di un giudice musulmano, qual è Averroè, sulla liceità della filosofia. Dapprima Averroè mostra, citando a sostegno di quanto dice passi del Corano, che, per la «Legge religiosa», il procedimento ...

  7. Giudice, medico, filosofo, Averroè nel mondo latino fu noto per la dottrina secondo la quale dinanzi a una questione filosofica si schiuderebbe la possibilità di attivare due distinte verità: l ...

  1. Annuncio

    relativo a: Averroè
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.