Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Allo scoppio della seconda guerra mondiale la preparazione dell'Italia è inadeguata. Delle tre Armi soltanto la Marina ha completato i piani di ammodernament...

    • 51 min
    • 24,5K
    • Sergio Five
  2. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Giappone svolse un ruolo significativo come membro dell’Asse, al fianco di Germania e Italia. Il 7 dicembre 1941, le forze giapponesi lanciarono un attacco a sorpresa contro la base navale di Pearl Harbor nelle Hawaii, distruggendo gran parte della flotta americana presente.

  3. SECONDA GUERRA MONDIALE - SBARCO ALLEATO IN SICILIA. 1943. 14 gennaio. La Conferenza di Casablanca. ed il piano di invasione della Sicilia. di Claudio Li Gotti. Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943 le forze Alleate britanniche, americane e canadesi sbarcarono sulle spiagge della Sicilia, ancora controllata dalle forze dell’Asse, nell ...

  4. Sono le parole con le quali, il 10 giugno 1940, Benito Mussolini annuncia agli italiani l’ingresso nella Seconda Guerra Mondiale dell’Italia. A fianco dell’esercito tedesco, e degli altri alleati dell’”Asse” (Giappone, Croazia, Slovacchia, Romania e Ungheria) le forze armate italiane combattono per tre anni contro una coalizione mondiale.

  5. 25 apr 2015 · Con la festa della Liberazione si celebra la fine del regime fascista, dell’occupazione nazista in Italia e della Seconda guerra mondiale, simbolicamente indicata al 25 aprile 1945. È ...

  6. Durante la seconda guerra mondiale, molti autori hanno affrontato tematiche legate al conflitto e alle sue conseguenze. In Italia, alcuni dei letterati più rilevanti di questo periodo sono stati Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Beppe Fenoglio e Primo Levi. Salvatore Quasimodo è stato un poeta siciliano che ha vissuto ...

  7. 2 mag 2016 · I Fronti che l’Italia nella Seconda guerra mondiale aprì furono tre e finirono tutti e tre in un disastro. Il Fronte africano (giugno 1940 – novembre 1941). Aveva come obiettivo la conquista del Canale di Suez. Inferiori per gli armamenti, gli Italiani furono ripetutamente battuti dagli Inglesi e persero le colonie di Etiopia, Eritrea e ...