Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La eiettiva alveolare laterale fricativa è un suono consonantico non polmonare usato in alcune lingue parlate, il suo simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale è ɬ

  2. Caratteristiche. La consonante fricativa bilabiale sorda presenta le seguenti caratteristiche: è una consonante sorda, in quanto questo suono è prodotto senza vibrazione da parte delle corde vocali. Nella fonologia generativa tale fonema è formato dalla sequenza dei tratti: +consonantico, -nasale, -compatto, +grave, -sonoro, +continuo.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ȲȲ - Wikipedia

    Ȳ. La lettera (minuscolo ) è la quarantunesima lettera dell' alfabeto livone. È formata dalla lettera Y con l'aggiunta di un macron (¯). La lettera viene usata certe volte anche nell'insegnamento del latino . Categoria: Lettere dell'alfabeto latino esteso.

  4. La stringa appare di default come un link alla voce di aiuto Aiuto:IPA. Se viene indicata la lingua, il link punta a una pagina di aiuto definita dal template. Se si vuole inserire un link diverso, si può usare il parametro facoltativo link. ad esempio:

  5. H:IPAITDIA. The charts below show the International Phonetic Alphabet (IPA) representations of Central and Tuscan Italian pronunciations. For a guide to adding IPA characters to Wikipedia articles, see Template:IPA and Wikipedia:Manual of Style/Pronunciation § Entering IPA characters . Standard Italian phonemes, in bold, are followed by their ...

  6. IPA in Unicode. L' alfabeto fonetico internazionale (IPA), può essere rappresentato in Unicode, con simboli non utilizzati in altri alfabeti, nella gamma U+0250–02AD. Questa voce mostra rappresentazioni in Unicode delle tabelle IPA. Esistono anche sistemi per rappresentare in ASCII codici IPA, tra cui SAMPA, Kirshenbaum e altri sistemi ad ...

  7. Protoindoeuropei. I protoindoeuropei, talvolta chiamati, ambiguamente, indoeuropei, sono la presunta popolazione preistorica caratterizzata dal parlare la lingua protoindoeuropea, che, all'incirca 5 000 anni fa, migrò dall' Eurasia centrale in Europa, Asia occidentale, Asia centrale e subcontinente indiano. Nel corso di queste migrazioni, il ...