Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Lo scudo di Eracle (in greco antico: Ἀσπὶς Ἡρακλέους?, Aspìs Hērakléous) (originariamente intitolato semplicemente Lo scudo) [1] è un poemetto greco arcaico di 480 versi esametri, [1] [2] [3] dapprima ritenuto di Esiodo ma già da Aristofane di Bisanzio non attribuito a lui.

  2. Oltre alla stesura di importanti edizioni critiche di autori classici (su tutte: i poeti giambici ed elegiaci greci ed Esiodo per la Oxford University Press; i frammenti degli epici greci per la serie della Loeb Classical Library; le tragedie di Eschilo per la Bibliotheca Teubneriana, sia in volume unico che in una serie di volumi monografici), e alla pubblicazione di un utilizzato manuale di ...

  3. 3 giorni fa · Maestro della poesia didascalica. Fin dall'antichità, Esiodo è stato accostato e contrapposto a Omero: vissuti in epoche vicine, essi fecero uso dello stesso verso (l'esametro) e impiegarono un dialetto ionico molto simile (su cui Esiodo innestò anche forme beotiche più recenti). La capacità narrativa di Omero, così sapiente nell ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › EliconaElicona - Wikipedia

    Esiodo , Teogonia , 1-8, trad. Ettore Romagnoli) Le Muse lo avrebbero dunque ispirato, e grazie a loro egli iniziò a cantare le origini degli dei. Fu così che l'Elicona divenne un simbolo dell'ispirazione poetica. Oltre alle fonti sopra ricordate (e citate dallo stesso Esiodo), la tradizione vuole che si trovasse sull'Elicona anche la fonte in cui Narciso si specchiò rimanendo colpito dalla ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › PotamoiPotamoi - Wikipedia

    Potamoi. I Potamòi (dal greco: Ποταμοί, "fiumi") sono, nella mitologia greca, le tremila [1] divinità dei principali fiumi del mondo conosciuto dagli antichi greci. Sono figli dei titani Oceano e Teti [2] e fratelli delle tremila Oceanine, e personificano quindi una delle forze ancestrali della natura.

  6. it.wikipedia.org › wiki › TitanomachiaTitanomachia - Wikipedia

    Titanomachia. Disambiguazione – Se stai cercando il poema perduto attribuito a Eumelo di Corinto, vedi Titanomachia (poema). La battaglia tra gli dei e i titani, di Joachim Wtewael, 1600. La Titanomachia (in greco antico: Τιτανομαχία?, Titanomakhia, "Battaglia dei titani") è una guerra della mitologia greca, combattuta da Zeus e ...

  7. 1 feb 2019 · Il padre di Esiodo, come abbiamo accennato, era un mercante originario dell’Asia Minore. È proprio Esiodo che ce ne dà notizia nelle Opere e giorni, indicando a Cuma Eolica la patria del padre. D’altronde il padre era anche nobile, “ stirpe di Zeus ”, ragion per cui forse diede al figlio, fratello di Esiodo, il nome di Perse ...