Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Landenolfo II di Capua (X secolo – Capua, 993) nel 982 successe al fratello Landolfo IV nel titolo di Principe di Capua e regnò fino a quando fu assassinato.

  2. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: X secolo.. Sottocategorie. Questa categoria contiene le 10 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 10.

  3. Incastellamento. Con incastellamento si indica nella storiografia il fenomeno dell'apparizione e successiva diffusione dei castelli nell' Europa medievale tra il X e il XII secolo. [1] Gli archeologi distinguono una prima fase, nella quale i castelli erano costruiti in legno (il che chiaramente non forniva sufficiente protezione dagli attacchi ...

  4. La datazione, basata sui viaggi, e la loro forza espressiva per le relazioni diplomatiche fra musulmani spagnoli e Mitteleuropa nel X secolo sono però controversi.. Il primo incontro ebbe luogo nel 350º anno del Calendario islamico, il che significa fra il 20 febbraio 961 ed l'8 febbraio 962, a Roma. La rotta percorsa da Ibrahim ibn Yaqub

  5. Egli fu protagonista indiscusso della riforma che coinvolse la Chiesa latina nel corso dell'XI secolo, con la quale si tentò di ripristinare la moralità del clero e di sottrarre il governo della Chiesa a ogni autorità civile. La riforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento della Chiesa cattolica o, più precisamente, della Chiesa ...

  6. Persone morte nel X secolo. Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  7. La storia del Regno di Francia nel periodo medievale si colloca tra la fine del X secolo e il terzo quarto del XV secolo.Gli eventi che vengono usati per circoscrivere questa fase sono l'ascesa della dinastia capetingia nel 987 e la firma del trattato di Picquigny nel 1475, che pose fine alla guerra dei cent'anni, inaugurando un periodo di pacificazione ed unità nazionale per la Francia.