Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mar 2024 · Definizione e caratteristiche della confusione mentale La confusione mentale, spesso descritta come una sensazione di assenza mentale o caos interiore, rappresenta uno stato in cui l’individuo percepisce una marcata difficoltà nella concentrazione, nell’orientamento spazio-temporale e nella coerenza del pensiero.

  2. caos - Definizione del vocabolo e dei suoi composti, e discussioni del forum. ... Non ci sono titoli che contengano la parola/frase 'caos'. Visita il forum Solo italiano.

  3. caos. MAPPA. 1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva direttamente quello più consueto e familiare di confusione, grande disordine. Il caos può essere generato da cose o persone ( a ...

  4. Teoria del caos. Cos'è la teoria del caos. La teoria del caos studia il comportamento dei sistemi dinamici caotici. E' un paradigma scientifico elaborato per la prima volta negli anni '60. Riesce a spiegare molti fenomeni naturali altrimenti non spiegabili con l'approccio scientifico deterministico. Un sistema dinamico è detto sistema caotico ...

  5. Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema fisico in evoluzione. L'accuratezza finita della conoscenza dello stato iniziale del sistema determina l'impredicibilità, ossia l ...

  6. caos m inv. (filosofia) la materia informe , antecedente al cosmo. (matematica), (fisica)Definizione mancante. (senso figurato) stato di confusione o disordine estremo. (per estensione) "mancanza" o comparsa inaspettate che "creano" "scompiglio" o stupore. (senso figurato) (per estensione) "imperfezione".