Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I.1. La teoria generale del Realismo Magico e il suo legame con la Metafisica “Realismo Magico” è un’espressione elaborata da Massimo Bontempelli nel 1927, a due anni di distanza dalla formulazione originaria di magischer Realismus,1 ideata da Roh Franz per descrivere l’evoluzione post-espressionista dell’arte pittorica contemporanea.

  2. 13 mag 2014 · Il realismo magico in letteratura s’è affermato negli anni ’60, principalmente nell’America meridionale. Troverete sul web un elenco di autori, anche non latini, piuttosto famosi che vengono ricondotti a questa corrente: Gabriel Garcia Marquez, primo fra tutti, Isabell Allende, il nostro Dino Buzzati, Günter Grass, Milan Kundera, Franz ...

  3. Science fantasy. Il science fantasy è un filone ibrido della fantascienza e del fantasy . Di esso non esiste una vera e propria definizione: alcuni, come Rod Serling, sostengono che il science fantasy rende l'impossibile plausibile, nel senso che prende una sfumatura di realismo alle cose che semplicemente non possono accadere nel mondo reale ...

  4. www.didatticarte.it › storiadellarte › 15b realismo15b. REALISMO - Didatticarte

    tati, sottopagati e costretti a lavorare in am-bienti malsani. La tensione sociale era altissima e, a par-tire dal 1848, esplode in tumulti e azioni di protesta. In questo clima sociale teso e dif-ficile, a partire dal 1840 nasce in Francia un nuovo movimento artistico: il Realismo. I pittori realisti abbandonano i soggetti sto-

  5. it.wikipedia.org › wiki › FantasyFantasy - Wikipedia

    Il fantasy ( AFI: /ˈfantazi/, letteralmente "fantasia"; termine mutuato dalla lingua inglese) [1] [2] è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo entro la macro-categoria della letteratura fantastica (in lingua inglese speculative fiction, "narrativa speculativa"): nello specifico rientrano nel filone fantasy le opere di ...

  6. 5 giorni fa · Naturalismo, Verismo e Realismo a confronto. I caratteri generali, la filosofia, arte e letteratura. Il contesto storico, i temi e la visione degli autori più importanti dei tre movimenti europei

  7. 25 dic 2023 · Charles Dickens e i fantasmi del Natale, quando il sovrannaturale e il realismo si incontrano nella Londra dell’Età vittoriana. Il Canto di Natale di Charles Dickens è uno dei romanzi divenuti parte della tradizione natalizia nella cultura popolare odierna, prima un classico letterario dei paesi anglosassoni e, solo in seguito, diffusosi in tutti i paesi occidentali.