Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Scarpette rosse. Le fiabe di Andersen. C'era una volta una povera orfana che non aveva scarpe. La bimba conservava tutti gli stracci che riusciva a trovare finchè un bel giorno riuscì a confezionarsi un paio di scarpette rosse. Erano rozze, ma le piacevano. La facevano sentire ricca nonostante trascorresse, fino a sera inoltrata, le sue ...

  2. 25 nov 2021 · Violenza sulle Donne: ecco perché le scarpe e le panchine rosse. In Italia e in molti altri paesi il rosso è il colore simbolo della Giornata contro la Violenza sulle Donne. Sono molte le città d’Italia che, in occasione del 25 Novembre, posizionano simbolicamente in piazze e cortili scarpe, drappi e panchine rosse per rappresentare le ...

  3. La simbologia delle scarpe rosse, in particolare, nasce dall’idea di un’artista messicana, Elina Chauvet, che il 22 agosto 2009 posizionò 33 scarpette rosse nella piazza principale di Ciudad Juarez, una cittadina messicana in cui il tasso di femminicidi era particolarmente elevato; da qui, l’installazione “Zapatos Rojos” ha preso piede dapprima in tutto il Sudamerica, e poi in molti ...

  4. 27 lug 2023 · Le Scarpette Rosse, nate nel 2009 come installazione artistica, hanno assunto un significato potente nella lotta per i diritti delle donne e contro la violenza di genere. Queste scarpe rosse simboleggiano la denuncia degli abusi sulle donne e del femminicidio.

  5. 1 dic 2013 · Le scarpe rosse, sono diventate simbolo della lotta contro il femminicidio e la violenza contro le donne, grazie ad un’artista. Era il 27 luglio del 2012 quando Elina Chauvet le utilizzò per la prima volta in un’installazione artistica pubblica davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare le centinaia di donne uccise nella città messicana di Juarez.

  6. C'è un paio di scarpette rosse per la domenica a Buchenwald erano di un bambino di tre anni e mezzo chissà di che colore erano gli occhi bruciati nei forni, ma il suo pianto lo possiamo immaginare, si sa come piangono i bambini. Anche i suoi piedini li possiamo immaginare, anche i suoi piedini li possiamo immaginare scarpa numero ventiquattro ...

  7. Scarpette Rosse è un film ispirato all’omonima fiaba di H. C. Andersen. La ballerina Vicky Page arriva ad un successo trionfale con il balletto Scarpette Rosse, ma è dilaniata tra la passione per la danza e l'amore per il compositore Julian. Il film interpretato da ballerini di fama internazionale ebbe un enorme successo.