Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 ott 2017 · Partiamo dal termine. La parola whistleblowing, tradotta letteralmente dall’inglese significa “ soffiare nel fischietto ” ( to blow the whistle ). Si tratta di un’espressione figurata che ha lo scopo di evocare nella mente l’immagine dell’ arbitro che fischia un fallo. Il campo di applicazione, però, non è quello calcistico.

  2. 2 ott 2023 · Whistleblowing: tutti gli adempimenti da effettuare entro il 17 dicembre. Per evitare le sanzioni. Le aziende che hanno impiegato nell’ultimo anno una media di lavoratori subordinati tra i 50 e ...

  3. 14 apr 2023 · I datori di lavoro pubblici e privati devono effettuare una serie di adempimenti per adeguarsi alle nuove norme in materia di Whistleblowing, previste dal D.Lgs. n. 24/2023. Per prima cosa ...

  4. Azienda tra i 50 e i 249 dipendenti: obbligo in vigore dal 17 Dicembre 2023. Quali sono gli illeciti segnalabili con un sistema di whistleblowing? Oggetto di whistleblowing sono comportamenti, atti od omissioni lesivi dell’interesse pubblico, dell’integrità dell’amministrazione o dell’azienda privata, relativi a:

  5. 6 mar 2024 · Posta cartacea (lettera raccomandata A.R.) – obbligatorio; Hotline telefonica dedicata – obbligatorio; Possibilità di incontro diretto con il Gestore delle segnalazioni che dovrà essere fissato tempestivamente al di fuori dei locali aziendali – obbligatorio. Chiedi info su come possiamo aiutare la tua azienda riguardo il Whistleblowing.

  6. 18 dic 2023 · Partendo dalla definizione, con whistleblowing s’intende l’atto in cui un dipendente, ma anche un azionista, volontario, tirocinante o ex-dipendente, decide di segnalare alle autorità un illecito commesso dall’azienda per la quale lavora o ha lavorato in passato.

  7. 17 nov 2023 · In particolare da luglio sono già tenute ad adeguarsi le grandi aziende mentre dal 17 dicembre l'obbligo riguarda anche le imprese sopra i 50 dipendenti. Vediamo di seguito in breve le scadenze ...