Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. Statistiche aggiornate al 7 giugno 2024. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Jannik Sinner ( pronuncia tedesca [ˈjanɪk ˈzɪnɐ], italiana /ˈjannik ˈsinner/; San Candido, 16 agosto 2001) è un tennista italiano . È annoverato tra i più forti tennisti italiani di sempre. [3]

  2. Voci di guerre presenti su Wikipedia. Manuale. La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918. Inizialmente definita "guerra europea" dai contemporanei, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell' Impero britannico e di altri Paesi ...

  3. Articolo 283 c.p. prima della novella legislativa del 2006) Il testo modificato è invece il seguente: «Chiunque, con atti violenti, commette un fatto diretto e idoneo a mutare la Costituzione dello Stato o la forma di governo, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni.» (Articolo 283 c.p. dopo la novella legislativa del 2006) Conflitto di interessi Vladimir Putin e Silvio ...

  4. Sono 215 le istituzioni museali che hanno iniziato la procedura di adesione a Tutti i musei su Wikipedia, 62 delle quali hanno già portato a termine il progetto, pubblicando la propria Open Access Policy. Fino ad oggi sono state raccolte oltre 600 immagini relative ai musei e alle loro collezioni, delle quali sono state pubblicate su Wikimedia ...

  5. Galileo Galilei nacque il 15 febbraio 1564 a Pisa, primogenito dei sette figli di Vincenzo Galilei e di Giulia Ammannati. Gli Ammannati, originari del territorio di Pistoia e di Pescia, vantavano importanti origini; Vincenzo Galilei invece apparteneva ad una casata più umile, per quanto i suoi antenati facessero parte della buona borghesia fiorentina.

  6. Comuni d'Italia per popolazione. Elenco dei comuni italiani con più di 50 000 abitanti in ordine decrescente di popolazione, secondo i dati dell' Istituto nazionale di statistica (ISTAT) aggiornati al 31 dicembre 2023 [1] . In grassetto i capoluoghi di regione; in corsivo i non capoluoghi di provincia. 1.

  7. it.wikipedia.org › wiki › IstriaIstria - Wikipedia

    Aree annesse all'Italia nel 1920, passate al Territorio Libero di Trieste nel 1947 con i trattati di Parigi e assegnate definitivamente alla Jugoslavia nel 1975 con il trattato di Osimo Divisione amministrativa dell'Istria e del Quarnaro dal 1924 al 1947 con segnate la provincia di Trieste (colore verde), la provincia di Gorizia (blu), la provincia di Pola (giallo) e la provincia di Fiume (rosso)

  1. Le persone cercano anche