Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'idrografia del Paese è legata quasi interamente al Congo (700 Km il tratto congolese, 4.700 Km in totale), secondo fiume africano, che però non entra mai completamente in territorio congolese, ma funge da confine con la Repubblica Democratica del Congo per un buon tratto, così come uno dei maggiori affluenti di questo fiume, l'Ubangi-Uele (2.270 Km), più ad est; il Kouilou-Niari (560 Km ...

  2. Caratteristiche fisiche. Il territorio congolese, di forma stretta e allungata, si estende dalla costa atlantica, prevalentemente bassa e sabbiosa, verso NE. La parte settentrionale è formata da un’ampia pianura alluvionale, lembo della vasta conca del fiume Congo; quella centrale e quella orientale sono occupate da altopiani la cui quota si aggira sui 400-500 m, ma che s’innalzano anche ...

  3. Il quadro è ulteriormente aggravato da ricorrenti calamità naturali (siccità nel Sud, esondazioni stagionali del fiume Congo ed eruzioni a E, nella Rift Valley). Più della metà della popolazione vive in piccoli villaggi rurali isolati, spesso situati sulle rive dei fiumi, che in molte aree costituiscono l’unica via di comunicazione.

  4. it.wikipedia.org › wiki › UbangiUbangi - Wikipedia

    Ubangi. L' Ubangi ( AFI: [uˈbaŋɡi]; [1] nella grafia italiana Ubanghi; nella grafia francofona Oubangui) è un fiume lungo circa 1.120 km, affluente principale di destra del fiume Congo in Africa Centrale . L'Ubangi nasce nei pressi di Yakoma al confine fra la Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica Centrafricana dall'unione dei due ...

  5. La Repubblica Democratica del Congo presenta un territorio ampiamente pianeggiante, con vaste pianure e paludi, grazie al bacino del fiume Congo che tiene alta l'umidità; le zone montuose non sono molto elevate, a eccezione del monte Ruwenzori (5 109 m), e su tutta la catena montuosa presente a est. Nel Sud-est si trovano i monti Mitumba, con altezze non molto elevate.

  6. 2 giorni fa · 12 Giugno 2024. Tragedia in Repubblica Democratica del Congo, dove una barca con a bordo 271 passeggeri si è ribaltata lungo il fiume Kwa, vicino alla capitale Kinshasa: il bilancio delle vittime ...

  7. Navigare il fiume Congo rimane oggi un’avventura degna delle più grandi imprese degli esploratori ottocenteschi, che ne ripercorre in toto le esperienze, nel cuore dell’Africa più misteriosa ed impenetrabile, dove ancora risuonano, come un’eco che si perde nella foresta e si mescola ai versi dei primati e degli uccelli, i nomi di Stanley, De Brazza e Livingston.