Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EuropaEuropa - Wikipedia

    L'Europa (AFI: /euˈrɔpa/) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale (se si considerano le Americhe come un solo continente) e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti (la nord ...

  2. Europa. Personaggio della mitologia classica. Ninfa, figlia di Agenore, re della Fenicia, fu rapita da Giove, trasformatosi in toro, mentre giocava con le sue compagne sulla riva del mare; come si legge in molte versioni del mito, fu trasportata sul dorso del dio in una terra che da lei prese il nome; ma la probabile fonte di D. fu Ovidio (Met.

  3. EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli. 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo insulare e microasiatico e della Fenicia, collegato con le numerose varianti della leggenda, noto già ad Omero ( Il ...

  4. 26 giu 2014 · Il mito di Europa è antichissimo. La vediamo attestata per la prima volta nella letteratura greca antica: nell’Inno ad Apollo (v.251) attribuito a Omero e nella Teogonia (v.357) di Esiodo. Il rapimento di Europa. Il mito racconta che a Tiro (oggi nel Libano), viveva una principessa il cui nome era Europa, figlia del re Agenore.

  5. 12 lug 2019 · Europa mitologia. Secondo una leggenda greca, Europa era il nome di una principessa di Tiro, una città sulle coste del Mediterraneo orientale (il Mediterraneo era considerato dagli antichi Greci il centro del mondo); suo padre Agenore ne era il re. Zeus, il re degli dèi dell’Olimpo, s’innamorò di Europa e, per avvicinarla, si trasformò ...

  6. 24 ott 2019 · Miti greci: Ercole, Centauro, Europa e gli altri. Molti modi di dire usati spesso nella nostra lingua derivano dai miti greci: sono nomi usati per antonomasia. Eccone alcuni tra i più noti e usati. L'antonomasia è una figura retorica con cui si indica, con il nome di un personaggio famoso, chi dimostra di avere le stesse qualità del personaggio.

  7. 13 mar 2021 · Un mito d’amore così bello non poteva che essere celebrato da artisti del calibro di Rembrandt van Rijn, Paolo Veronese e Tiziano Vecellio. Andando in ordine cronologico il dipinto del Tiziano viene per primo, in quanto fu eseguito dal grandissimo artista veneto tra il 1560 e il 1562.