Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 apr 2023 · L’ultima fase del percorso di affermazione di Napoleone Bonaparte va dal 1794 alla nomina a comandante dell’esercito d’Italia, nel 1796. In questo breve periodo il generale corso dimostra la capacità di reinventarsi, adattarsi alle circostanze, cogliere pragmaticamente il momento giusto per raggiungere i suoi obiettivi.

  2. 20 set 2023 · La Guerra d’Indipendenza spagnola (1808-1814), la quale vide l’invasione dell’esercito francese di Napoleone Bonaparte in Spagna, ebbe un impatto cruciale sulla sua vita e sul suo lavoro. Goya assistette alle atrocità e agli orrori della guerra, e queste esperienze profonde ebbero un’influenza duratura sulle sue opere successive.

  3. 5 mag 2021 · Nome: Napoleone Buonaparte (francesizzò il cognome in Bonaparte) Professione: generale e imperatore dei Francesi. Nato: il 15 agosto 1769 ad Ajaccio (Corsica) Morto: il 5 maggio 1821 sull'isola di Sant'Elena. Causa di morte: cancro allo stomaco. Mogli: Giuseppina di Beauharnais, da cui divorziò, e l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.

  4. 2 dic 2023 · Chi è Napoleone Bonaparte, storia e gesta dell’uomo che istituì il Primo Impero Francese. Nascere in una famiglia della piccola borghesia provinciale e conquistare la Francia e l’Europa. Di questo e di altro è stato capace Napoleone Bonaparte, il primo imperatore dei francesi, dotato di un genio militare fuori dal comune.

  5. Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), cinque maschi (Giuseppe, Napoleone stesso, Luciano, Luigi, Girolamo) e tre femmine (Elisa, Paolina, Carolina). Avvocati e magistrati, i Bonaparte (così si dissero alla francese dal 1796) traevano ...

  6. 24 lug 2019 · NAPOLEONE BONAPARTE DAL CONSOLATO ALL'IMPERO. Rientrato a Parigi, Napoleone sfruttò le divisioni interne al Direttorio e, con l'aiuto di Sieyès, Talleyrand e Fouché, il 9-10 novembre 1799 (18 ...

  7. 30 gen 2018 · Napoleone generale. Nella prima campagna d’Italia (1796-97), i francesi sotto la guida di Napoleone in breve tempo occupano la Lombardia e i territori della Repubblica di Venezia, che vennero immediatamente ceduti all’Austria in cambio della Lombardia e dei Paesi Bassi Austriaci (il Belgio).