Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DublinoDublino - Wikipedia

    Fondata dai vichinghi come centro per il commercio di schiavi, la città è situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell'isola e di quella che oggi viene chiamata Dublin Region, affacciata sul mare d'Irlanda. È stata la capitale irlandese sin dai tempi medievali .

  2. Città di poeti e viaggiatori, Dublino è una città gioiosa, frizzante e piena di vitalità. Il suo centro, piccolo e raccolto, si gira facilmente a piedi e il numero concentrato di attrazioni vicine fra loro, rendono Dublino una meta perfetta per un weekend. Cosa vedere a Dublino in 2 o 3 giorni?

  3. 12 lug 2018 · Dublino è la capitale della Repubblica dIrlanda e si trova sulla costa est della nazione. La Repubblica d’Irlanda è un’isola e si trova in mezzo al mare. Il paese è bagnato dal mare d’Irlanda sul lato est, quello che si trova di fronte all’Inghilterra, e dall’Oceano Atlantico sul lato ovest.

  4. 1 mar 2023 · Scopri cosa vedere in tutta la città di Dublino e non perderti Temple Bar, St. Patrick's Cathedral, Kilmainhaim Gaol o la Guinness Storehouse.

  5. 28 dic 2023 · Dublino, la vivace capitale dIrlanda, si trova sulla costa orientale dell’isola, bagnata dalle acque del mar d’Irlanda. Dove si trova Dublino? Situata nella contea di Dublino, questa affascinante città è circondata da un panorama mozzafiato di colline verdi, fiumi sinuosi e un litorale pittoresco.

  6. Dublin, o Baile Átha Cliath, si trova sulla costa orientale dIrlanda e siede sulla foce del fiume Liffey, con una splendida baia bagnata dal Mare d’Irlanda. Con oltre 500 mila abitanti, un milione includendo l’hinterland, Dublino è la città più popolosa d’Irlanda.

  7. www.ireland.com › it-it › destinazioniDublino | Ireland.com

    Incorniciata dalle montagne, attraversata da un fiume e delimitata da una bellissima baia, le sue strade e i suoi vicoli sono ricchi di edifici storici e artistici, caffetterie alla moda e pub "vecchietti", come li chiamano i dublinesi.