Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1521. Quando si parla di musica pop, ci riferiamo ad un sottogenere musicale nato negli anni ’50 direttamente dall’esperienza del rock and roll. Con la fondazione delle grandi industrie musicali, intorno agli anni ’60, venne coniato il temine “pop music”, una sottocategoria appunto di un macro genere più grande, la “popular music ...

  2. La pop music, abbreviazione dell'espressione americana "popular music", indicante il genere di musica urbana non classica (colta ed europea) e non folk (orale e contadina), cioè la "canzonetta", la musica da ballo e le colonne sonore dei film. Nel corso degli Anni Sessanta l'espressione pop music ha cominciato a indicare un genere musicale ...

  3. Genere. canzone italiana. Operatic pop. Data. 1998. Durata. 5 min : 34 s. Nella fantasia è un brano musicale italiano basato sul tema di Gabriel's Oboe dal film Mission, composto da Ennio Morricone e scritto da Chiara Ferraù .

  4. Pagine nella categoria "Gruppi musicali operatic pop". All Angels. Bonaparti.lv. Il Divo (gruppo musicale) Forestella. Forte di Quattro. Italian Harmonists. Il Volo (gruppo musicale anni 2010) Categorie:

  5. un vasto tipo di musica popolare di diretta evoluzione del soft rock degli anni settanta, che include temi ritmici e ballabili, come il sottogenere adult alternative rock, ma può includere anche ballad, power ballad, musica d'autore, pop-jazz, pop barocco, indie pop, celtic pop, crossover classic, operatic pop, ecc., destinato a un pubblico adulto e maturo, più che al target giovanile ...

  6. Questa categoria raggruppa voci su musicisti operatic pop.. Categorie correlate: Musicisti per nazionalità; Musicisti per genere (tutti) Disc jockey operatic pop

  7. 25 set 2014 · Da oggi tutti possiamo facilmente recuperare terreno: il sito Every Noise At Once ha pubblicato infatti una mappa interattiva di tutti i generi musicali esistenti al mondo, navigabile sia come tag cloud che come lista, e ordinabile con una serie di criteri: dalla “familiarità” alla geografia, passando per le similitudini tra un genere e l’altro.