Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 apr 2024 · Un simposio organizzato dall’Institute of Human Origins dell’Arizona State University, fondato da Donald Johanson, il paleoantropologo che ha scoperto Lucy, ha celebrato il cinquantesimo anniversario del ritrovamento che ha cambiato la comprensione dell’origine e dell’evoluzione umana. Ma molte domande restano ancora aperte. Gli anni ...

  2. 30 giu 2020 · L’ominide è ad oggi conosciuto come l’ Australopiteco Lucy. Lucy fu scoperta il 24 Novembre 1974 nel periodo definito “dell’oro” della paleoantropologia, nella regione di Afar, nel Bacino dell’Hadar in Etiopia e per un caso fortuito. Secondo il parere di molti studiosi, si tratta del nostro antenato più lontano attualmente ...

  3. 19 dic 2023 · Le 7 più importanti scoperte archeologiche del 2023. Una città Maya perduta nello Yucatán. Un tempio sommerso in Italia. Spade di epoca romana straordinariamente conservate in una grotta del Mar Morto. Ecco alcuni degli straordinari ritrovamenti che hanno segnato il 2023 e cambiato la nostra prospettiva sull'archeologia. DI TOM METCALFE.

  4. 5 dic 2022 · Approfondiamo il ritrovamento archeologico di 24 statue di bronzo a San Casciano dei Bagni. L’8 novembre 2022 è stata annunciata una delle più importanti scoperte archeologiche italiane degli ultimi 50 anni, dai tempi dei Bronzi di Riace. Ecco un approfondimento del ritrovamento a San Casciano dei Bagni di 24 statue di bronzo.

  5. 24 nov 2015 · 9 cose da sapere su Lucy, la nostra "bisnonna". 9 FOTO. Sfoglia la. gallery. Era alta circa un metro, pesava 25 kg e aveva 18 anni e camminava su due piedi, ma si nutriva di radici. È (forse) una nostra antenata diretta. Leggi anche un approfondimento su Lucy e l'origine della nostra specie. Guarda la gallery.

  6. 13 feb 2011 · E Lucy cambia la storia camminò 3 milioni di anni fa. Scoperta in Etiopia la prova dei primi passi dell'uomo. L'Australopithecus afarensis in grado di deambulare assai prima dell'Homo erectus.

  7. 24 feb 2024 · Fano, eccezionale ritrovamento archeologico: due scheletri abbracciati, forse sono madre e figlio. Gli scheletri riaffiorati, di un adulto e un bimbo, risalirebbero all'Alto Medioevo. "Per avere ...