Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MattinataMattinata - Wikipedia

    Il territorio di Mattinata si estende su una superficie di quasi 72 km 2 compreso nel Parco Nazionale del Gargano. Il centro abitato è adagiato in una conca verdeggiante di ulivi circondata da mare e boschi . Il tratto di mare che va da Mattinata a Vieste è noto per le sue bianche falesie, per i faraglioni e per i suoi anfratti e grotte ...

  2. Leccio. Monte Sacro, la vetta più alta del Gargano orientale a nord di Mattinata, si eleva sino a 874 metri sul livello del mare. Il promontorio è costituito da calcare, risalente al cretaceo e all'eocene, con tracce di tufo miocenico e pliocenico, ricco di argilla, per cui le rocce sono di colore variabile dal grigio rossastro al rosso oscuro.

  3. Trifone Gargano, professore presso l’Università degli Studi di Bari, con l’insegnamento «Lo Sport nella Letteratura». Ha insegnato «Didattica della lingua italiana» per l’Università di Foggia, e «Storia della lingua italiana» presso l’Università di Stettino (Polonia). Docente di liceo, è autore di numerose pubblicazioni.

  4. 7 apr 2024 · Docente appassionato, esperto di ispanistica, professore amato dagli studenti dei suoi corsi. È morto Antonio Gargano, figura di riferimento dell'ispanistica italiana e internazionale, membro ...

  5. Antonio Gargano, L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, in Edilizia Scolastica e Culturale, n. 6, settembre-dicembre 1987, pp. 60-63. Saverio Ricci, L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in Accademie e Biblioteche d'Italia, n. 1, gennaio-marzo 1990, pp. 5-10.

  6. Antonio Gargano (Napoli, 1947), docente di Storia della Filosofia e di Filosofia teoretica all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, è stato Segretario generale dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Fra le sue pubblicazioni per l'Editoriale Scientifica: Filosofia contemporanea (2014), Filosofia contemporanea II (2015).

  7. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Comunità montana del Gargano è stata una comunità montana pugliese, fondata nel 1972 e comprendente 14 comuni della Provincia di Foggia, ricadenti dell'area garganica. La sede era a Monte Sant'Angelo .