Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita. Alberto V. Alberto V (1438-1439) (Alberto II imperatore) Modifica. Matilde d'Asburgo, o Melchilde ( Rheinfelden, 1253 – Monaco di Baviera, 23 dicembre 1304 ), era la figlia primogenita di Rodolfo, duca d'Austria (poi divenuto imperatore col nome di Rodolfo I ), e di Gertrude di Hohenberg .

  2. Trama. Il film racconta gli ultimi anni della vita del principe ereditario austriaco Rodolfo d'Asburgo fino alla sua tragica morte a Mayerling . Vengono messi in risalto i difficili rapporti con il padre, l'Imperatore Francesco Giuseppe, nonché l'affettuoso legame con sua madre, l'Imperatrice Sissi; il fallimentare matrimonio con Stephanie del ...

  3. Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena. Elisabetta Maria Enrichetta Stefania Gisella d'Asburgo-Lorena ( Laxenburg, 2 settembre 1883 – Vienna, 16 marzo 1963) è stata un' Arciduchessa d'Austria e l'unica figlia del Principe Ereditario Rodolfo d'Austria. In famiglia era nota come Erzsi, diminutivo del suo nome in ungherese.

  4. Alberto I d'Asburgo: Rodolfo I d'Asburgo Gertrude di Hohenberg Alberto II lo Sciancato Elisabetta di Tirolo-Gorizia: Mainardo II di Tirolo-Gorizia Elisabetta di Baviera Leopoldo III d'Asburgo Ulrico III di Pfirt: Teobaldo di Pfirt Caterina di Klingen Giovanna di Pfirt Giovanna di Montbéliard: Rinaldo di Chalon Guglielmina di Neuchâtel ...

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Rodolfo IV d'Asburgo, detto il Magnanimo ( Vienna, 1º novembre 1339 – Milano, 27 luglio 1365 ), è stato duca d'Austria dal 1358 fino alla sua morte, duca di Carinzia dal 1358 fino alla sua morte, margravio di Carniola dal 1358 al 1364, anno in cui elevò il margraviato a ducato ( ducato di Carniola, di cui fu il ...

  6. Ferdinando IV d'Asburgo. Ferdinando IV d'Asburgo ( Vienna, 8 settembre 1633 – Vienna, 9 luglio 1654) è stato re dei Romani dal 1653 fino alla sua morte, nonché re di Ungheria dal 1646 e di Boemia dal 1647 .

  7. Biografia. Figlio di Alberto II lo Sciancato, succedette nel 1365 al fratello Rodolfo IV d'Asburgo insieme all'altro fratello, Alberto III d'Asburgo.Ma i due fratelli non vollero regnare assieme, per cui nel 1379 divisero i possedimenti con il trattato di Neuberg, dando così origine alla linea albertina e alla linea leopoldina degli Asburgo.