Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enciclopedia dei ragazzi (2006) Il puritanesimo è un movimento religioso che si sviluppò all’interno della Chiesa anglicana nel corso del Cinquecento: i puritani volevano riformare la Chiesa inglese applicando integralmente i principi religiosi del calvinismo. L’influenza di questo movimento è stata molto forte nel corso delle ...

  2. 7 dic 2022 · Le differenze sono molte, parliamo delle principali. Secondo i Testimoni di Geova, Dio ha un nome, che è, per l’appunto, Geova. Secondo loro Dio è unico e quindi non divisibile in tre entità. Dio, o nel loro caso Geova, abita in cielo ed è visto come un’intelligenza superiore che ha creato l’universo. Molto distante dai cattolici è ...

  3. Dopo le diete di Spira (1529) e di Augusta (1530), essi si unirono nella Lega di Smalcalda (1530) e lottarono contro l'imperatore Carlo V fino alla Pace di Augusta (1555), con la quale si sancì la divisione tra cattolici e protestanti in base al principio cuius regio, eius religio che imponeva ai sudditi di seguire la religione del loro principe, cattolico o luterano che fosse.

  4. 11 apr 2022 · Non vi è dubbio, però, che, fra tutte, le due dottrine protestanti più note risultino il luteranesimo ed il calvinismo, due filosofie apparentemente simili, eppure con numerose differenze tra ...

  5. La differenza tra protestanti e anglicani risiede principalmente nell'organizzazione ecclesiastica e nelle dottrine teologiche specifiche. Mentre entrambe le denominazioni cristiane si sono originate dalla Riforma Protestante nel XVI secolo, gli anglicani sono una forma specifica di protestantesimo che è nata in Inghilterra.

  6. Una delle principali differenze tra la Chiesa anglicana e la Chiesa cattolica è il numero di sacramenti riconosciuti. Mentre la Chiesa cattolica riconosce sette sacramenti, tra cui il battesimo, la confermazione, l’eucaristia, la penitenza, l’unzione degli infermi, l’ordine sacro e il matrimonio, la Chiesa anglicana riconosce solo due sacramenti: il battesimo e l’eucaristia.

  7. I protestanti non riconoscono il Papa né un unico capo, ogni organizzazione territoriale ha un proprio vescovo. 6) Celibato I cattolici esigono il celibato dei sacerdoti. Gli anglicani e i protestanti non lo esigono . 7) Donne nel clero I cattolici non prevedono donne tra i sacerdoti. Gli anglicani ebbero la prima donna sacerdote nel 1944.