Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (n. 1102 circa m. Quedlinburg 1139) di Enrico IX, successe al padre nel 1126. Fu sostenitore di Lotario di Suplimburgo ed ebbe il comando dell'esercito imperiale in Italia (1136). Alla morte di Lotario, di cui aveva sposato (1127) la figlia ed erede Gertrude, ottenne (1137) anche il ducato di Sassonia.

  2. Fratello (m. Ravensburg 1126) di Guelfo V, cui successe (1120). Sposò Vulfilda, figlia del duca Magno di Sassonia. Appoggiò l'elezione a re di Lotario di Suplimburgo (1125). Scoppiata la guerra tra costui e Federico di Svevia, rinunciò (1126) al ducato e si ritirò nel convento di Weingarten. Fratello (m.

  3. Giovanni I. Enrico XIV di Wittelsbach ( Landshut, 29 settembre 1305 – Landshut, 1º settembre 1339 ), chiamato anche con il nome di Enrico II come duca della Baviera Inferiore, era figlio di Stefano I di Baviera .

  4. Enrico XV di Wittelsbach (28 agosto 1312 – Natternberg, 18 giugno 1333) detto anche Enrico III come Duca della Bassa Baviera. Era l'unico figlio di Ottone III di Baviera e di Agnese di Slesia-Glogau. Biografia. Enrico XV venne anche soprannominato der Natternberger, per la sua predilezione di residenza nel Castello di Natternberg dove era ...

  5. Enrico II di Baviera, detto il Litigioso (der Zänker) ( 951 – Gandersheim, 28 agosto 995 ), figlio di Enrico I. Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Fatti in breve Duca di Baviera, In carica ... Enrico II di Baviera. Miniatura di Enrico II tratta dal ...

  6. enrico ii di baviera - Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ...

  7. ENRICO duca di Baviera, detto il Leone. Walter Holtzmann. Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen si svolgeva in gran parte in Svevia e in Baviera, dove lo zio di Enrico, Guelfo VI ...