Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone era l'ultimo dei figli di Stefano I e della moglia Jutta. Successe al padre nel 1310 come coreggente del Ducato della Bassa Baviera, insieme al fratello Enrico XIV ed al cugino Enrico XV. [1] Nel 1322 entrò in contrasto con i coreggenti e nel 1331 il Ducato di Baviera venne formalmente diviso tra loro tre.

  2. Il re Enrico II di Francia che cura gli scrofolosi (miniatura del XVI secolo ). L'appellativo di re taumaturghi è stato dato ai re francesi e a quelli britannici, ai quali, fino almeno alla prima metà del XVIII secolo, erano popolarmente attribuiti poteri di guarigione dovuti alla natura divina della regalità .

  3. Testa di Enrico IV di Francia. Voce principale: Enrico IV di Francia. A sinistra la testa mummificata attribuita a Enrico IV, a destra un'incisione d'epoca raffigurante Enrico IV re di Francia. Secondo il celebre biografo del re, Jean-Pierre Babelon, il sovrano aveva un «viso allungato, reso triangolare da una piccola barba appuntita», e ...

  4. Albero genealogico di Enrico IV di Kuenring-Weitra, Bärenhaut, fol. 69r, disegno a penna, XIV secolo Enrico IV di Kuenring-Weitra (intorno al 1220 – 12 maggio 1293 ) fu un ministeriale dell' Ostarrîchi della stirpe dei Kuenringer .

  5. Editto di Nantes. L' editto di Nantes fu un decreto proclamato a Nantes dal re Enrico IV nell'aprile 1598, che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti ( calvinisti francesi). Stabiliva che ci doveva essere un diritto di libertà, di culto e parità ...

  6. Il sepolcro di Arrigo VII (Enrico del Lussemburgo) nel Duomo di Pisa. Ma il panorama delle scienze politiche del XIV secolo non era dominato solo dal regalismo, venendo ancora ribaditi i concetti dell'universalismo (cioè del concetto basato sul diritto romano secondo la quale esisteva un'unica Cristianità riunita in un solo corpo socio-politico ai cui vertici c'erano il papa e l'imperatore ...

  7. Scisma anglicano. Il re Enrico VIII d'Inghilterra. Lo Scisma anglicano fa riferimento a una serie di avvenimenti del XVI secolo, durante il quale la Chiesa d'Inghilterra ruppe con l'autorità papale e la Chiesa cattolica romana. Questi eventi furono, in parte, correlati al più ampio contesto della Riforma protestante europea, un movimento ...