Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'indulgenza. Nel Medioevo la Chiesa cattolica aveva una grande influenza sulla gente. Che le persone in tutti i tempi non si comportano sempre secondo le norme ecclesiastiche e quindi commettono peccati è certamente comprensibile. Ma i peccati come conseguenza hanno la "punizione divina". Il Battesimo di Gesù.

  2. 13 mag 2024 · Fu con l’uscita dall’economia agricola tipica del medioevo e l’ingresso in quella monetaria tipica dell’età moderna che anche le indulgenze entrarono nei mercati. La ricchezza del medioevo era data dalla terra che garantiva sostentamento e quindi autonomia; la ricchezza della modernità è il denaro, che permette di comprare al mercato ciò che prima si otteneva dalla terra.

  3. 8 dic 2021 · Lutero Avrebbe messo in discussione l'intera visione, gerarchia, e autorità della chiesa, ma in principio le sue obiezioni si concentrarono sulla vendita delle indulgenze. Martin Lutero iniziò a mettere in discussione i precetti della Chiesa, privatamante, già attorno al 1513, quandorisolse una crisi spirituale di cui soffriva dopo aver letto la Lettera di San Paolo ai Romani.

  4. Definizione ed etimologia di simonia. Con il termine “simonia” si intende la compravendita di cariche ecclesiastiche relativa al periodo del Medioevo. Il sostantivo deriva dal nome di Simon ...

  5. 10 ott 2018 · La fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna: che ruolo ha la Riforma protestante? Il Rinascimento e la crisi della Chiesa cattolica quattrocentesca; Che cosa si intende per vendita delle indulgenze? Quando e perchè prese avvio la riforma protestante? Quali sono i punti fondamentali della riforma protestante?

  6. Economia della salvezza e indulgenza nel Medioevo è un libro a cura di Étienne Doublier , Jochen Johrendt pubblicato da Vita e Pensiero nella collana Ricerche/Storia/Ordines: acquista su IBS a 23.75€!