Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RegicidioRegicidio - Wikipedia

    1964 a.C.: Amenemhat I muore assassinato in una congiura di palazzo; 1590 a.C.: Muršili I muore assassinato per mano del suo fratellastro Hantili I; 1155 a.C.: Ramses III muore assassinato per una congiura organizzata da una delle sue mogli, Tiye; 336 a.C.: Filippo II di Macedonia muore assassinato da Pausania, membro della sua stessa guardia ...

  2. Fondato, secondo la tradizione, agli inizi dell'VIII secolo a.C. dal mitico re Carano, con Filippo II (che fu sovrano dal 359 al 336 a.C. ), il Regno di Macedonia iniziò la sua ascesa da piccolo Stato periferico fino a raggiungere il dominio di tutta la Grecia.

  3. Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών?, Aléxandros trίtos ho Makedόn ), [N 1] universalmente conosciuto come Alessandro Magno ( Μέγας Ἀλέξανδρος, Mégas Aléxandros o in persiano اسکندر کبیر, Eskandar Kabīr; Pella, 20 o 21 luglio 356 a.C. – Babilonia, 10 o 11 ...

  4. Filippo II di Macedonia. Filippo II (in greco antico: Φίλιππος Β' ὁ Μακεδών; Pella, 382 a.C. – Aigai, 336 a.C.) è stato il diciottesimo re di Macedonia dal 360 a.C. al 336 a.C., e padre di Alessandro Magno e Filippo III di Macedonia. È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la ...

  5. lij.wikipedia.org › wiki › 338_a338 a.C. - Wikipedia

    338 a.C. inti âtri lunâi Lunâio gregoriàn: 338 a.C. Ab Urbe condita: 416 (CDXVI) Lunâio armêno: N.D. Lunâio bengaléize: N.D. Lunâio bèrbero: 613

  6. it.wikipedia.org › wiki › ArsameArsame - Wikipedia

    Disambiguazione – Se stai cercando l'ultimo satrapo dell'Egitto persiano, vedi Arsame (satrapo). Arsame, noto anche come Arsane (in persiano antico Aršama [1]; IV secolo a.C. – IV secolo a.C. ), appartenente alla dinastia achemenide nel IV secolo a.C., era uno dei figli di Ostane e quindi nipote del Grande Re Dario II [2] .

  7. lij.wikipedia.org › wiki › 334_a334 a.C. - Wikipedia

    334 a.C. inti âtri lunâi Lunâio gregoriàn: 334 a.C. Ab Urbe condita: 420 (CDXX) Lunâio armêno: N.D. Lunâio bengaléize: N.D. Lunâio bèrbero: 617