Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών?, Aléxandros trίtos ho Makedόn ), [N 1] universalmente conosciuto come Alessandro Magno ( Μέγας Ἀλέξανδρος, Mégas Aléxandros o in persiano اسکندر کبیر, Eskandar Kabīr; Pella, 20 o 21 luglio 356 a.C. – Babilonia, 10 o 11 ...

  2. La tomba venne fatta costruire sicuramente da Alessandro intorno al 336 a.C., anno di morte del padre. Decorazioni dipinte. Su una lunghezza di 5,56 m e un'altezza di 1,16 m, il fregio della tomba II mostra una scena complessa che rappresenta le attività reali nelle grandi riserve di caccia reali dell'Alta Macedonia.

  3. it.wikipedia.org › wiki › 334_a334 a.C. - Wikipedia

    Il 334 a.C. (CCCXXXIV a.C. in numeri romani) è un anno del IV secolo a.C. Eventi. Alessandro Magno passa il Bosforo per attaccare l'Impero persiano: nella Battaglia del Granico sconfigge l'esercito persiano nell'Asia Minore occidentale. Taglia il Nodo gordiano

  4. it.wikipedia.org › wiki › PhilippeionPhilippeion - Wikipedia

    Philippeion. Il Philippeion era un monumento celebrativo a tholos in ordine ionico, edificato tra il 338 e il 336 a.C. nella valle nota come Altis, poco distante da Olimpia [1] .

  5. Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno è stato un condottiero e militare macedone antico, re di Macedonia della dinastia degli Argeadi a partire dal 336 a.C., succedendo al padre Filippo II. Il termine "magno" deriva dal latino magnus "grande", che traduce il termine greco antico μέγας (mégas). Noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › 340_a340 a.C. - Wikipedia

    340 a.C. Il (CCCXL a.C. in numeri romani) è un anno del IV secolo a.C.

  7. El 336 v.C. (CCCXXXVI v.C en numari romani) el xe on an de el IV secoło v.C. .