Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Canali e corsi d'acqua bolognesi. Bologna sorge ai piedi di colline e presenta un dislivello, entro l'antica cerchia muraria, da sud a nord verso la pianura, di circa 76 m s.l.m. a Porta San Mamolo e 39 al Porto Navile; tale pendenza favorisce un rapido passaggio delle acque, adatto anche ad azionare le pale dei mulini che, nel medioevo, sorgevano numerosi lungo i canali.

  2. Durante la fase di ritorno da Roma verso Brescia, la XII edizione della Mille Miglia venne funestata da un gravissimo incidente. L'equipaggio genovese Magnanego-Bruzzi, alla guida della Lancia Aprilia n. 101 targata GE 25355, giunse al posto di controllo gara, sito in piazzale di Porta Zamboni a Bologna, verso le ore 16.30 del 3 aprile 1938.

  3. Chiesa della Benda e Museo. La basilica di Santo Stefano ( cîṡa ed San Stêven in bolognese) è un complesso di edifici di culto di Bologna. Si affaccia sull' omonima piazza ed è conosciuta anche come il complesso delle "Sette Chiese". Ha la dignità di basilica minore [1] .

  4. Il santuario della Madonna di San Luca ( San Lócca in bolognese) è una basilica dedicata al culto cattolico mariano e si eleva sul colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a 280 m s.l.m. a sud-ovest del centro storico di Bologna. È un importante santuario nella storia della città, fin dalle sue origini meta di pellegrinaggi per ...

  5. History. Bologna was founded by the Etruscans with the name Felsina (c. 534 BC) and became a Roman colony in 189 BC. In the 11th century Bologna began to grow again as a free commune, joining the Lombard League against Frederick Barbarossa in 1164. The University of Bologna, founded in 1088, is the oldest existing university in Europe .

  6. Il Teatro Brunetti, con un programma di prosa, opera operetta e concerti, divenne ben presto uno dei più importanti teatri della città, tanto da ospitare il re Umberto I con la consorte Margherita nel 1878 e due spettacoli di Sarah Bernhardt . Nel 1898 il teatro cambiò ancora una volta proprietario e nome. Fu chiamato Teatro Duse, in onore ...

  7. Il ponte fu costruito tra il 1878 e il 1880, su progetto di Adriano Panighi. In un primo tempo fu chiamato Ponte Nuovo, mentre in seguito assunse la denominazione di Pontelungo. [1] Sostituì un antico ponte sul Reno risalente al XII secolo, edificato nella stessa posizione, ormai irrimediabilmente danneggiato dalle successive piene del fiume. [1]

  1. Ricerche correlate a "Bologna wikipedia"

    parma wikipedia