Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia del complesso. La band nasce a Messina nel 1967 su iniziativa di Filiberto Ricciardi (nato a Messina il 25 aprile del 1949). Gli altri componenti sono Pippo Landro (nato a Messina il 5 febbraio 1949), Ettore Cardullo (nato a Messina il 17 luglio 1948), Gilberto Bruno (nato a Messina l'8 giugno 1948 - morto a Orzinuovi il 16 maggio 1971 ...

  2. Raggiunse il consolato nel 231 a.C., come unico rappresentante della Gens Papiria. Lo stesso anno, nel nord della Corsica, sconfisse i ribelli Corsi, che ritirandosi sulle montagne, nel Fiumorbo, inflissero gravi perdite ai romani guidati da Aulo Papirio Masone. Trattò con i Corsi raggiungendo un accordo di protettorato.

  3. Portal viquipedista; Agenda d'actes; Canvis recents; La taverna; Contacte; Xat; Donatius; Ajuda

  4. Gens Papiria. contiene una categoria sull'argomento ; Pagine nella categoria "Papirii" Questa categoria contiene le 19 pagine indicate di seguito, su un ...

  5. della Dacia superiore ( 132 - 135 ), della Britannia ( 145 - 147 ) Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo (latino: Gnaeus Papirius Aelianus Aemilius Tuscillus; 100 circa – post 147) è stato un politico e militare romano, membro dell' ordine senatorio di origine ispanica, che sviluppò il suo cursus honorum nel corso del II secolo, servendo ...

  6. La lex Plautia Papiria fu una legge romana promulgata nell'89 a.C. dai tribuni della plebe Marco Plauzio Silvano e Caio Papirio Carbone.. Secondo questa legge, le persone iscritte come cittadini di città federate e con il domicilio in Italia al tempo dell'approvazione della legge, avrebbero avuto la cittadinanza romana se avessero dato il proprio nome al pretore della propria città entro ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › Gens_AemiliaGens Aemilia - Wikipedia

    La gens Aemilia, originariamente scritto Aimilia, è stata una delle più antiche case patrizie di Roma. La famiglia si dice abbia avuto origine nel regno di Numa Pompilio, il secondo re di Roma; i suoi membri occuparono per secoli le più alte cariche dello Stato, dai primi decenni della Repubblica sino all' epoca imperiale.