Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manuale. Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", ( greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero. Esse ebbero luogo tra il 322 ed il 281 a.C.

  2. Giorgio di Grecia e Danimarca, (in greco moderno: Γεώργιος της Ελλάδας) ( Corfù, 24 giugno 1869 – Saint-Cloud, 25 novembre 1957 ), era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova; è ricordato soprattutto per aver salvato la vita del futuro imperatore di Russia, Nicola II.

  3. Battaglia del Granico. La battaglia del Granìco, nel maggio del 334 a.C., fu la prima grande vittoria di Alessandro Magno contro l'Impero Persiano. Svoltasi nell'Asia nord-occidentale, vicino a Troia, Alessandro riuscì a sconfiggere le forze dei satrapi persiani dell'Asia minore.

  4. Ascesa al trono e matrimonio. Re Alessandro I di Jugoslavia e la regina Maria. Il 16 agosto 1921 Pietro I morì e Alessandro fu incoronato re. Alessandro godeva di una grande fama a livello internazionale anche grazie alle sue imprese belliche. Nello stesso anno si fece promotore della Piccola intesa, un'alleanza con la Cecoslovacchia e la ...

  5. Alessandro I d'Epiro raffigurato su una moneta dell'Antica Grecia Alessandro I d'Epiro, detto il Molosso (362 a.C. circa – Pandosia, 330 a.C. circa), è stato re d'Epiro, della dinastia degli Eacidi e zio materno di Alessandro Magno.

  6. Alessandro Ypsilanti (in greco Αλέξανδρος Υψηλάντης?, in romeno Alexandru Ipsilanti, in russo Александр Ипсиланти?; Costantinopoli, 12 dicembre 1792 – Vienna, 31 gennaio 1828) è stato un patriota greco fanariota [1], nipote del suo omonimo nonno, principe di Moldavia e di Valacchia alla fine del XVIII ...

  7. Politico. Alexandros Mavrokordatos, italianizzato come Alessandro Mavrocordato (in greco Aλέξανδρος Μαυροκορδάτος?; Costantinopoli, 11 febbraio 1791 – Egina, 18 agosto 1865 ), è stato un politico greco fanariota. Partecipò alla guerra d'indipendenza greca e fu primo ministro della Grecia per diversi mandati [1] .