Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ArchitetturaArchitettura - Wikipedia

    L' architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell' ambiente costruito. In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Casa_romanaCasa romana - Wikipedia

    La casa romana poteva essere di due tipi: la domus e l'insula. La struttura architettonica della domus, un'abitazione signorile privata urbana che si distingueva dalla villa suburbana, che invece era un'abitazione privata situata al di fuori delle mura della città, e dalla villa rustica, situata in campagna e dotata di ambienti appositi per i lavori agricoli, prevede che sia costituita da ...

  3. L'architettura bizantina è l'architettura che si è sviluppata nell' Impero Romano d'Oriente e nelle regioni sottoposte al suo influsso politico e culturale, come l' esarcato di Ravenna. Dopo la caduta dell'Impero d'Oriente ebbe seguito nelle aree europee e asiatiche di confessione ortodossa, come nell'Impero russo.

  4. Il romanico sardo è lo stile architettonico romanico che si sviluppò in Sardegna . L'architettura romanica in Sardegna ha avuto un notevole sviluppo sin dalle prime origini e per un lungo periodo. Le sue espressioni, benché autonome, non sono classificabili in un'unica forma, poiché nell'isola il romanico si è manifestato con risultati ...

  5. L'originalità artistica nell'architettura romana si sviluppò abbastanza tardivamente: per l'intero periodo repubblicano le forme architettoniche in uso dipendono fortemente dalle precedenti tradizioni italiche, a loro volta fortemente influenzate dall'arte greca, ma già portatrici di importanti innovazioni (per esempio l'uso dell'arco e della copertura a volta).

  6. 14 mar 2018 · Definizione. L'architettura romana portò avanti l'eredità lasciata dagli architetti greci e dagli ordini architettonici tradizionali, in particolare il corinzio. I romani furono anche innovatori e a nuove tecniche e materiali di costruzione abbinarono un design creativo per realizzare una nuova serie di strutture architettoniche.

  7. L'architettura romanica nel Canavese è rappresentata soprattutto dalle vestigia più antiche di importanti edifici religiosi, quali il duomo di Ivrea e l'abbazia di Fruttuaria, nonché da un ampio repertorio di chiese di modeste dimensioni (talvolta superstiti solo nel loro campanile) che sorgono suggestivamente in luoghi isolati di campagna o sulle colline moreniche che caratterizzano il ...