Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Conte del Sacro Romano Impero e Signore di Pappenheim: c. 1030: Signoria 1628: Contea c. 1030 1439: Divisione in Aletzheim, Gräfenthal e Treutlingen 1558: Divisione in Pappenheim e Stühlingen 1536: Assorbita Gräfenthal 1740/1742: Confermato lo status di Conti del Sacro Romano Impero 1647: Assorbita Treutlingen 1697: Assorbita Aletzheim

  2. Principe di Trauttmansdorff-Weinberg e Neustadt am Kocher, Conte Principesco di Umpfenbach, Barone di Gleichenberg, Nogau, Burgau e Totzenbach, etc. 1623: Contea del Sacro Romano Impero 1805: Principato del Sacro Romano Impero 1300s: la famiglia è menzionata per la prima volta Acquisisce Weinsberg e Neustadt Trento Trent / Trient c300: Vescovato

  3. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792. Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria ...

  4. L' elezione imperiale era il procedimento mediante il quale veniva scelto il sovrano del Sacro Romano Impero. A differenza della maggior parte degli stati vicini, infatti, l'Impero fu sempre formalmente una monarchia elettiva, anche se nei fatti alcune dinastie riuscirono a monopolizzare la carica imperiale per lunghi periodi di tempo (in ...

  5. Nel 1037 l'imperatore Corrado II del Sacro Romano Impero emise la cosiddetta constitutio de feudis che rese ereditari i feudi. I sovrani stessi incoraggiarono lo sviluppo del feudalesimo in area tedesca per ragioni politiche, così da poter rafforzare i loro legami di signoria sul territorio ( Landesherrschaft) e di fedeltà militare.

  6. Leopoldo I. Ritratto di Guido Cagnacci, (1657/1658).. Eletto re d'Ungheria nel 1655, seguì l'esempio nel 1656 e nel 1657 rispettivamente in Boemia e Croazia.Nel luglio 1658, più di un anno dopo la morte del padre, Leopoldo fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero a Francoforte in opposizione al cardinale francese Mazzarino, che cercava di porre la corona imperiale sulla testa del ...

  7. Anche le imperatrici del Sacro Romano Impero erano incoronate. La prima incoronazione imperiale celebratasi in Occidente dalla deposizione di Romolo Augusto fu quella di Carlo Magno da parte di Papa Leone III, avvenuta nella notte di Natale dell'anno 800. Gli imperatori successivi furono anch'essi incoronati dal papa o da altri vescovi cattolici.