Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Victor Emmanuel III (11 November 1869 – 28 December 1947), born Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia, was King of Italy from 29 July 1900 until his abdication on 9 May 1946. A member of the House of Savoy , he also reigned as Emperor of Ethiopia (1936–41) and King of the Albanians (1939–43) following the Italian invasions of Ethiopia and Albania.

  2. Vittorio Emanuele Orlando ( Palermo, 19 maggio 1860 – Roma, 1º dicembre 1952) è stato un politico e giurista italiano. È noto per aver rappresentato l' Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi ...

  3. 15 mag 2024 · Vittorio Orlando (born May 19, 1860, Palermo, Italy—died December 1, 1952, Rome) was an Italian statesman and prime minister during the concluding years of World War I and head of his country’s delegation to the Versailles Peace Conference. Educated at Palermo, Orlando made a name for himself with writings on electoral reform and government ...

  4. Vittorio Emanuele Orlando: Liberal Union (1917–1919) Deputy Prime Minister: Giovanni Villa: Liberal Union (1919–1919) Gaspare Colosimo: Liberal Union (1919–1919) Minister of the Interior: Vittorio Emanuele Orlando: Liberal Union (1917–1919) Minister of Foreign Affairs: Sidney Sonnino: Liberal Union (1917–1919) Minister of Grace and ...

  5. File originale ‎ (855 × 1 303 pixel, dimensione del file: 60 KB, tipo MIME: image/jpeg)

  6. File:Elenco dei cittadini onorari di siena, vittorio emanuele orlando, sidney sonnino, armando diaz, benito mussolini, e pietro badoglio sbarrato.jpg Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai alla navigazione Vai alla ricerca

  7. ORLANDO, Vittorio Emanuele. Amedeo Giannini. Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto costituzionale. Straordinario di questa materia a Modena nel 1885, passò l'anno successivo ordinario a Messina; quindi a Palermo, dove ...