Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un territorio abitato fin dal Neolitico, dove le grandi foreste dell'Africa centrale arrivano a lambire l'Oceano, e ha osservato, indifferente, il succedersi nei secoli del colonialismo portoghese, tedesco, francese e infine britannico. Effimere ingerenze straniere che non hanno intaccato o modificato i tempi, i ritmi e le tradizioni ancestrali ...

  2. Yaoundé e dintorni: Camerun da scoprire. Museo Nazionale di Yaoundé - Cosa vedere a Yaoundé -1. Il Museo Nazionale di Yaoundé è una delle principali attrazioni turistiche della città, situato nel quartiere Omnisports. Il museo offre ai visitatori un'ampia panoramica della cultura, della storia e delle tradizioni del Camerun.

  3. A cavallo fra il XVIII secolo e il XIX secolo il territorio dell'odierno Camerun fu occupato dal popolo islamico dei Fulani guidati da Modibo Adama, che sottomisero o scacciarono gli indigeni non musulmani. Adama fondò l' emirato, vassallo del califfato .

  4. 10 post. 19 recensioni. 6 voti utili. 3. Re: cultura e tradizioni d'Africa in Camerun. 12 anni fa. il camerun è la vera Africa in Miniaturapuoi trovare i pigmei (veri) che vivono come nel paleolitico a montagne deserti foreste tutto per maggiori informazioni puoi scrivere a coccoletti@hotmail.com.

  5. I Tuareg, gli uomini del deserto, sono una popolazione che discende dai berberi dell’Africa settentrionale. Originariamente nomadi, si spostavano a dorso di cammello lungo le dune del Sahara, tra Mauritania, Sudan, Mali e Algeria. Oggi in conseguenza della siccità molti di loro si sono stanziati vicino alle grandi città delle zone desertiche.

  6. 23 ago 2017 · BIANCO. Il bianco in molte culture del mondo viene associato al lutto ed in particolare al pallore della morte. Nel Camerun del Sud, per esempio, le vedove sono solite dipingersi le gambe di bianco; mentre nel Togo, le persone colpite da un lutto, si disegnano una striscia bianca sulla fronte. Anche nell’antica Roma veniva utilizzato il ...

  7. Tra gli aspetti più entusiasmanti del Camerun c’è quello culturale, che presenta molteplici sfaccettature ed una mescolanza di religioni e antiche tradizioni tribali, mentre ad invogliare i turisti c’è anche la stabilità politica ormai consolidata, caratteristica decisamente rara in questa parte dell’Africa.