Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 ott 2019 · Indice. Costantino il Grande, imperatore rivoluzionario indissolubilmente legato al cristianesimo poiché ne riconosce piena libertà di culto. Tra le discussioni riguardo il segno divino ed altri che si interrogano sulla reale o una opportunistica conversione alla nuova religione, va ricordato che nel 313 Costantino promulgò l’Editto di ...

  2. Per questi stessi motivi Costantino accettò e mantenne il titolo di Pontefice Massimo sebbene tale ruolo fosse evidentemente incompatibile con la conversione al cristianesimo, poiché nella religione tradizionale romana la carica di Pontefice Massimo conferiva nello stesso tempo all’imperatore la massima autorità politica e religiosa dell’impero.

  3. 22 Cfr. S. Calderone, Letteratura costantiniana e «conversione» di Costantino, in Costantino il grande: dall’antichità all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata 1992, pp. 231-252; su alcuni vaticini trecenteschi di simile ambito in cui si diffondeva l’immagine del veleno sparso da Costantino ...

  4. 13 dic 2017 · Secondo alcuni sarebbe la Donazione di Constantino nel 315 d.C. con ... la sua conversione al cristianesimo, ... quel falso documento con la donazione di Costantino è stato redatto verso la metà ...

  5. Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo teologo sistematico latino, infine influente consigliere di Costantino, Lattanzio è fonte e protagonista fondamentale per valutare documentazione, genesi ideologica e prima giustificazione teologica della svolta costantiniana.

  6. www.homolaicus.com › storia › anticaCostantino - Homolaicus

    11 set 2014 · Una prova evidente di tale atteggiamento 'pragmatico' dello Stato nei confronti dei dogmi di fede, la sia ha se si considera la vicenda che sta alla base della conversione dei popoli Goti al Cristianesimo. In essa, infatti, non si esiterà a favorire l'eresia ariana, come unico strumento efficace al fine di ottenere la conversione di tali popoli.

  7. La conversione di Costantino al cristianesimo è uno degli avvenimenti decisivi della storia mondiale. Poco prima, nel 309 e nel 311, due feroci persecuzioni avevano provocato migliaia di vittime tra i seguaci del nuovo culto. All’epoca solo una piccola percentuale degli abitanti dell’immenso impero era di religione cristiana.