Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2024 · Il Vate a Fiume raccontato da Amorese è colui che tenta un esperimento inedito, quello della Lega dei Popoli Oppressi, da contrapporre alla Lega delle Nazioni (antenato dell’ONU e di tutte le altre elefantiache “organizzazioni internazionali”), l’Europa della prepotenza e degli imperi di sfruttamento coloniale.

  2. www.storiain.net › storia › in-libreria-decisioni-senza-ritornoIn libreria: Decisioni senza ritorno

    6 giorni fa · Claudio Giunta, Elena Papadia, Lorenzo Benadusi (a cura di), Effimero Novecento: il costume degli italiani – il Mulino, Bologna 2024, pp. 368, euro 28,00 Ci sono molti modi per raccontare il Novecento: è il secolo della violenza; il secolo delle masse, delle religioni politiche, degli esperimenti totalitari, del welfare state, della democrazia.

  3. 15 mag 2024 · Ma non solo: l’arte indigena contemporanea lascia pone al centro della riflessione i temi del cambiamento climatico, della violazione dei diritti umani e della decolonizzazione.

  4. 24 mag 2024 · Il 24 maggio del 1915, dopo dieci mesi dall’inizio della Grande Guerra, l’Italia osservava dalla tranquilla e placida riva del fiume Piave il passaggio dei primi soldati di un esercito...

  5. 15 mag 2024 · L'arte indigena contemporanea può essere decolonizzazione politica, sociale ed economica. Può essere un potente mezzo di riscatto per le comunità poste ai margini della globalizzazione. Scopriamo come e perché, anche a partire dai contributi dell'artivismo del compianto Jaider Esbell.

  6. 24 mag 2024 · Il conflitto, conosciuto anche come la Grande Guerra, era già in corso da dieci mesi quando l'Italia decise di abbandonare la neutralità e unirsi alle forze dell’Intesa contro i suoi ex...

  7. 30 mag 2024 · Antropologia alimentare la cucina regionale italiana è anche figlia degli emigranti. Partiamo da una considerazione: è stato il libro dell'Artusi a fine ‘800 a diventare il manuale “improprio” della cucina italiana.