Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Contesto Storico delle Olimpiadi del 1936. Le Olimpiadi del 1936, ospitate a Berlino, sono state fortemente influenzate dal contesto politico e sociale dell'epoca. La Germania, allora sotto il regime nazista di Adolf Hitler, aveva implementato politiche di discriminazione razziale e leggi antiebraiche, suscitando preoccupazione a livello ...

  2. 3 giorni fa · Le olimpiadi del 1936 a Berlino durante il nazismo e note per la performance dell'atleta americano Jesse Owens. ... Riassunto breve della storia delle Olimpiadi: dalle origini ad oggi.

  3. Jesse Owens nelle olimpiadi del 1936 a Berlino. Molte polemiche precedettero l' XI olimpiade estiva svoltasi a Berlino. Francia e USA si erano decisamente opposte alla candidatura tedesca e la Spagna indignata per l'esclusione di Barcellona dai giochi non mandò i suoi atleti e organizzò un'altra olimpiade.

  4. 16 set 2022 · Jesse Owens, l’atleta che ha battuto il nazismo. L’atleta nordamericano mandò all’aria le teorie sulla supremazia della razza bianca sostenute dalla Germania nazista vincendo quattro medaglie d’oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936. Al suo ritorno negli Stati Uniti, però, Owens continuò a essere discriminato in quanto afroamericano.

  5. 31 mar 2020 · L RICORDO Jesse Owens, il simbolo delle Olimpiadi e della libertà Il velocista statunitense, vincitore di quattro medaglie d'oro a Berlino nel 1936, scomparve 40 anni fa

  6. Il primo agosto 1933, Hitler aprì ufficialmente l'Undicesima Edizione dei Giochi Olimpici Estivi, a Berlino, in Germania. Inaugurando quella che sarebbe diventata una nuova tradizione dei Giochi, un corridore solitario giunse nello stadio recando una torcia che da Olimpia, sede delle antiche Olimpiadi, in Grecia, era stata portata a Berlino da ...

  7. Appunto di educazione fisica con riassunto della storia delle Olimpiadi: fondatore,"impedimenti" e breve descrizione dell'organizzazione dei giochi.