Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone IV di Brunswick. Ottone IV di Brunswick (1175 – 1218), re di Germania dal 1198 e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1209 Citazioni su Ottone IV di Brunswick [modifica] Getta la tua spada, Ottone di Brunswick! Butta il tuo scettro nel fiume perché ci giochino i pesci! Da' la corona agli uccelli! A che ti serve la tua miserabile vita?

  2. Ottóne IV di Brunswick imperatore Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] condusse ben presto a una rottura e alla lotta con il pontefice, fautore di Federico di Svevia, re di Sicilia e figlio di Enrico VI (il futuro Federico II).

  3. L'imperatore Federico II infeuda a Magonza Ottone il Bambino con il ducato di Brunswick-Luneburg nel 1235. Miniatura del 1442 - 1448 del libro di Hans Bornemann nel Sachsenspiegel di Lüneburg. Ottone I di Brunswick-Lüneburg, soprannominato Ottone il Fanciullo, fu il primo duca di Brunswick-Lüneburg, dal 1235 al 1252.

  4. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este, figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai incoronato.

  5. FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 'accesso all'eredità paterna fino a che l'imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui aveva favorito l'ascesa, non mostrò di voler ...

  6. 26 mag 2008 · Alle spalle aveva il ponte di Bouvines ed il territorio imperiale; di fronte, gli agguerriti eserciti di Ottone IV di Brunswick, schierati in direzione Sud/Ovest con la Cavalleria pesante a protezione delle ali; i Fanti raccolti al centro e i corpi scelti in retroguardia, pronti ad azioni di rincalzo. L’afa irrespirabile enfatizzava la tensione.

  7. Tuttavia Ottone di Brunswick sposò nel 1376 Giovanna I di Napoli, allontanandosi dal marchesato e non potendo più prestarsi per mantenere la reggenza. Debole e incapace di reggere da solo il pesante incarico che l'assenza dello zio Ottone gli aveva consegnato, Secondotto decise di stringere un'alleanza contro Amedeo VI ed i Savoia-Acaja ...