Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 dic 2023 · Nel capitolo 12 dei Promessi Sposi Manzoni racconta uno degli episodi più celebri dell’intero romanzo: quello della rivolta del pane. Viene a crearsi così un filo conduttore con l ...

  2. www.raiplay.it › programmi › ipromessisposiI Promessi Sposi - RaiPlay

    Dal primo gennaio 1967 andava in onda, per otto puntate, la trasposizione televisiva de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni. Tra gli sceneggiati di maggior successo e di maggiore rigore narrativo e fotografico della Rai, "I promessi sposi" aveva la prestigiosa regia di Sandro Bolchi (1924-2005), che firmava la sceneggiatura insieme a Riccardo Bacchelli (1891-1985).

  3. 31 gen 2019 · I Promessi Sposi, il capolavoro di Alessandro Manzoni, è uno dei romanzi più famosi in Italia e nel mondo. Vediamone l’analisi dei personaggi principali. Ilaria Roncone Pubblicato il 31-01-2019

  4. Ferrer. Nel tredicesimo capitolo dei Promessi Sposi incontriamo un personaggio politico realmente vissuto: il cancelliere Antonio Ferrer, che fa le veci di don Ponzalo de Cordova, impegnato nell ...

  5. 23 apr 2022 · Riassunto breve Promessi Sposi. I temi del romanzo. Introduzione. Capitoli 1-8 - L’inizio della storia. Capitoli 9-10 - La monaca di Monza. Capitoli 11-17 - Renzo a Milano. Capitoli 18-24 - Lucia e l’Innominato. Capitoli 25-26 - Lucia torna a casa. Capitoli 27-30 - La guerra e la carestia.

  6. 31 mag 2022 · Don Rodrigo rimasto ammutolito di fronte alla veemenza del frate, alla minacciosa predizione reagisce con una sensazione di lontano e misterioso spavento e ricoprendo di epiteti padre Cristoforo lo caccia di casa. Padre Cristoforo si calma di colpo e se ne va, lasciando don Rodrigo nella sala, camminare furioso avanti e indietro.

  7. Dal primo gennaio 1967 andava in onda, per otto puntate, la trasposizione televisiva de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni. Tra gli sceneggiati di maggior successo e di maggiore rigore narrativo e fotografico della Rai, "I promessi sposi" aveva la prestigiosa regia di Sandro Bolchi (1924-2005), che firmava la sceneggiatura insieme a Riccardo Bacchelli (1891-1985).