Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 set 2021 · Pittore, disegnatore, incisore e teorico dell’arte originario di Norimberga, Albrecht Dürer (1471-1528) è stato il più grande maestro del Rinascimento tedesco. Figlio di un orafo di origine ungherese, si formò fra il 1483 e il 1486 come apprendista del padre; poi studiò presso la bottega di Michael Wolgemut, il maggior incisore e pittore ...

  2. Hans Tietze. Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese ( Ajtós; a j tó = tedesco Tür, quindi Türer ), era orafo, e dopo essere stato nella Germania e nei Paesi Bassi si stabilì a Norimberga nel 1455, sposandovi nel 1467 la ...

  3. 16 apr 2018 · Protagonista dello scatto è Liu Bolin, artista cinese che dipinge la sua divisa militare e il suo volto in modo da diventare un tutt'uno con lo sfondo. I suoi autoritratti, in definitiva, sono l ...

  4. Un artista "moderno", capace - cinquecento anni prima di Picasso, Dalì e Warhol - di mettersi al centro della scena per tutta la vita attraverso una serie eccezionale di autoritratti. È Albrecht Dürer, protagonista del documentario di Frédéric Ramade, prodotto da Morgane Production e Arte France "Albrecht Dürer, attraverso lo specchio", in onda mercoledì 23 agosto alle 21.15 su Rai 5 ...

  5. Alte Pinakothek, Monaco di Baviera. L' Autoritratto con pelliccia è un dipinto a olio su tavola (67x49 cm) di Albrecht Dürer, datato 1500 e conservato nell' Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. Si tratta dell'ultimo e più celebre autoritratto di Dürer, vera pietra miliare dell'autoconsiderazione dell'artista nell'arte europea.

  6. Monogramma personale di Albrecht Dürer, con il quale era solito firmare le sue opere. Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Albrecht Dürer, pittore e incisore tedesco considerato il più importante esponente del Rinascimento tedesco e tra i più importanti del Rinascimento nordico .