Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Template. : Organi istituzionali dei cantoni della Svizzera. Questo template di navigazione appare inizialmente chiuso nelle voci perché generato da un Template:Navbox con valore collapsed inserito nel parametro state. Solo in questa pagina il template appare di default aperto per facilitarne la consultazione.

  2. Svizzera tedesca. La Svizzera tedesca o Svizzera interna ( francese: Suisse alémanique, tedesco: Deutschschweiz o deutsche Schweiz, svizzero tedesco: Dütschschwiiz o düütschi Schwiiz) è la parte germanofona della Svizzera . Si tratta di una divisione prettamente linguistica dato che non sempre i confini linguistici coincidono con quelli ...

  3. Cantoni della Francia. In Francia, un cantone è una suddivisione territoriale in cui è ripartito ogni arrondissement dipartimentale [ affermazione non più valida dopo la riorganizzazione cantonale del 2014]. Tale ambito è puramente organizzativo di alcuni aspetti amministrativi legati alle circoscrizioni elettorali, ma non corrisponde ad ...

  4. In Svizzera vengono tuttora emesse alcune targhe con sigle speciali. Le lettere U e Z sono sempre posposte alla sigla cantonale e alla numerazione; la M, riservata ai veicoli dell' Esercito, viene invece anteposta alla numerazione (vedi immagini nel paragrafo successivo). M - Automezzi militari ( Militärfahrzeuge in tedesco ), veicoli del ...

  5. Il Landamano della Svizzera è stata una carica pubblica presente in Svizzera dal 1803 al 1815. [1] Istituita durante la Repubblica elvetica, designava il presidente del Senato e del Consiglio esecutivo. [1] Dopo l' Atto di Mediazione il titolo era assegnato a rotazione ai magistrati supremi dei sei cantoni direttori di Friburgo, Berna, Soletta ...

  6. La nascita dei cantoni svizzeri. La storia dei cantoni svizzeri inizia molto prima del 1291, anno in cui è stato firmato il Patto federale, considerato l’atto di nascita della Confederazione Svizzera. Già nel Medioevo, le regioni che oggi formano la Svizzera erano abitate da diverse comunità autonome, ciascuna con le proprie leggi e ...

  7. Lo stemma svizzero consiste in una croce bianca in campo rosso. Tra i vari cantoni della confederazione nacque una diatriba riguardo all'aspetto iniziale dello stemma, ma il consiglio federale il 12 dicembre 1889 deliberò una legge che descriveva, anche grazie ad un disegno, la natura dello stemma. Come la bandiera svizzera, lo stemma è ...